Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cui gli ormoni proteici della ghiandola pituitaria esercitano una diretta influenza sui caratteri sessuali secondari. In molti generi di fringuello africano il maschio, all'inizio della stagione degli amori, assume un brillante piumaggio nuziale che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cui Celso passa dalla descrizione del regime terapeutico «universale» o applicabile a «tutti i tipi di malattie» (universa genera morborum), a quella dei regimi indicati nei diversi tipi di malattie (singulorum curationes) che colpiscono il corpo nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] studiò, assimilò e mise in pratica; con questa forma di trasmissione il testo in sé non cambia al passaggio da una generazione all'altra, e si può dunque presumere che alcune delle opere perdute citate negli attuali Domande semplici e Asse spirituale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Adleman è di codificare il grafo con molecole di DNA, e di fare in modo che ogni molecola di DNA 'generi' un cammino nel grafo; poiché le molecole a disposizione sono moltissime, è praticamente certo che se un cammino hamiltoniano esiste, esso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e delle acque vi è un non lieve discrimine forse la cosa sarà meglio illustrata se gli spiriti di entrambi i generi, cioè quelli influi e quelli insiti, vengano paragonati all'actinobolismo dei diversi raggi di luce. Così come si deve pensare, quando ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] vuol dire che dalla classe di stimoli si è formata una DAD che rappresenta anche il prototipo da cui è stata generata la classe, nonostante questo prototipo non fosse comparso durante l'apprendimento. Un quadro simile risulta se si suppone che la DAD ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a quello che viene dal cuore, il quale è 'cotto'. Entrambi questi tipi di sangue si completano e in questo modo generano e alimentano organi e tessuti.
Averroè fonda la dieta sulla teoria delle qualità e della quantità degli alimenti; dunque precisa ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] al servizio degli interessi di coloro che, in determinate circostanze, che possono essere molto effimere o perdurare per molte generazioni, risultano essere i più forti e i più scaltri.
Ma non è nostra intenzione entrare nella discussione dei vizi ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...