La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sito viene idrolizzato a GDP. Come si verifica per l'actina, l'idrolisi non è richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero (Hyman e Karsenti 1996). Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP, mostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un feto dal liquido seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come la donna produce una nuova macchina dentro il suo corpo a partire da "una goccia di liquido". Le ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] chi assume decine di compresse ogni giorno, continuamente al limite dell'intossicazione acuta, dell'incidente o del coma, genera soltanto confusione. Per ovviare a tali difficoltà definitorie è opportuno analizzare il tipo di relazione che il singolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...]
La distanza tra il medico physicus e il suo paziente poteva infatti essere davvero notevole, come si evince da uno dei generi medici più diffusi, quello del consulto: la pratica della cura ‘per lettera’ prevedeva che il medico curante descrivesse in ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] cuore e del sangue degli animali, in Opere, a cura di F. Alessio, Torino, Boringhieri, 1963, pp. 1-110.
id., Trattato sulla generazione degli animali, in Opere, a cura di F. Alessio, Torino, Boringhieri, 1963, pp. 175-617.
e.p. hubble, The realm of ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] movimento. Un semplice esempio di questo tipo di distorsione si ha con le luci ritmate e intense delle discoteche, che generano l'illusione incoercibile di un movimento a scatti e frazionato, ove in realtà il movimento è fluido e continuo ma rimane ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] tra la sfera del lecito e quella dell'illecito. Come sempre accade quando sono in gioco i 'massimi problemi', si generano controversie e conflitti.
È inevitabile guardare a un orizzonte più vasto e porsi alcune domande di natura teorica. Una scuola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] l'investigazione delle cose' (gewu zhi xue) non può trascurarli.
Li Su analizza anche i modi in cui questi animaletti sono generati, al fine di coglierne meglio la natura che, dopo tutto, è paragonabile a quella degli uomini, in quanto entrambi sono ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] può avvalersi, come diremmo noi oggi, di un supporto materiale esterno al cervello umano e rimanere disponibile per le generazioni future finché si conserva il testo nel quale è depositata e, anche e soprattutto, la chiave interpretativa per poterlo ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] ci si è anche preoccupati di ciò che chiamiamo l''igiene' delle città, con la pulizia delle strade e dei mercati di generi alimentari, la costruzione e la manutenzione delle fogne, la soppressione degli animali randagi, lo spurgo dei pozzi neri e di ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...