• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [6564]
Letteratura [562]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di una cultura politica e di una fenomenologia mentale ed espressiva principesche che diventano dominanti a Firenze in tutti i generi letterari in cui si parli di stato, di potere, di valori pubblici della comunità (e perciò nei testi politici, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ; In teiera sull'acqua, 1955), e di Pomi d'ottone e manici di scopa (1957). Margery Sharp è da almeno due generazioni fra gli autori preferiti dai ragazzi britannici; sono suoi Bianca e Bernie nel castello nero (1959) e Nuove avventure di Miss Bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] pensare italiano. Autore 'inclassificabile', il complesso della sua attività è tutto leggibile proprio nel superamento dei generi, nell'atteggiamento libero del suo scrivere e nella fiducia sempre nutrita nelle possibilità creative dell'incontro tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] vengono considerati i migliori per la tragedia e la commedia fra i Latini, così fra gli Inglesi Shakespeare eccelle in entrambi i generi sulla scena", ed elenca i titoli delle sue opere: le commedie di cui si è già detto, omettendo però The taming of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Beaumont e Fletcher

Enciclopedia on line

Poeti e drammaturghi inglesi che composero molti drammi in collaborazione. Francis B. (Grace Dieu, Leicestershire, 1584 o 1585 - Londra 1616), discendente dai baroni B., venne a contatto nel 1602 con John [...] (1614) il posto come poeta drammatico nella Compagnia del Re (King's Men). La collaborazione produsse opere di tutti i generi teatrali allora in voga: l'elemento poetico sembra da riferire al B.; l'esperienza teatrale al Fletcher. Tra le opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA

Vergani, Orio

Enciclopedia on line

Vergani, Orio Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, [...] drammi (Il cammino sulle acque, 1927); mentre dalla sua enorme produzione giornalistica, che con pari vivacità si estese a tutti i campi e a tutti i generi, trasse solo alcuni volumi: da Sotto i cieli d'Africa (1935) a Settimana di Dublino (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DUBLINO – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Orio (3)
Mostra Tutti

Prenz, Juan Octavio

Enciclopedia on line

Prenz, Juan Octavio. – Traduttore, scrittore, poeta e critico letterario argentino (La Plata1932 - Trieste 2019). Docente di Letteratura spagnola presso l’ateneo di Trieste, città in cui si era trasferito [...] tienen raíces, 2013, trad. it. 2017; El señor Kreck, 2006, trad. it. 2014). Nel 2019 è stato insignito del Premio Nonino per aver saputo conciliare la fantasia epica della letteratura latinoamericana con i temi e i generi di quella  mitteleuropea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] Tesi 2009: 74-78), l’influenza della lingua poetica dei Canti ha lasciato una traccia, non solo nei poeti delle generazioni successive, ma in una fascia ben più estesa di persone che sono venute in contatto con l’endecasillabo leopardiano durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Buzzolan, Dario

Enciclopedia on line

Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il [...] il genere fantasy con Favola dei due che divennero uno. Autore che cambia spesso registro e a cui piace sperimentare generi diversi, nel 2009 raggiunge la piena maturità letteraria con I nostri occhi sporchi di terra, tra i dodici finalisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CALVINO – PREMIO STREGA – ANNI LUCE – TORINO – LINUS

Goodman, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (New York 1911 - North Stanford, New Hampshire, 1972). Professore alla New York University e al Blanck Mountain College, collaborò a varie riviste progressiste, fra cui The New Republic, [...] del Novecento. Accanto a romanzi e opere poetiche, G. ha scritto anche testi teatrali dove mostra di saper combinare tecniche e generi diversi (The young disciple, 1955; Little hero, 1957; Jonah, 1965; Tragedy and comedy: 4 cubist plays, 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – ANARCHISMO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali