magagnare [prob. dal fr. ant. mehaignier] (io magagno, ... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). - ■ v. tr., non com. 1. [di frutta o generi alimentari, far andare a male: [...] , percuotere, pestare, picchiare, (fam.) suonare. ■ magagnarsi v. intr. pron., non com. [di frutti o generi alimentari, diventare guasto] ≈ andare a male, deperire, deteriorarsi, guastarsi, marcire, rovinarsi. ↓ danneggiarsi, deperire, deteriorarsi ...
Leggi Tutto
vettovaglia /vet:o'vaʎa/ s. f. [dal lat. tardo victualia "che riguarda il vitto", propr. neutro pl. dell'agg. victualis "che riguarda il vitto (victus)"]. - [spec. al plur., quanto è necessario alla sussistenza [...] di una comunità di persone, soprattutto di un esercito: avere scarsità di v.] ≈ alimenti, generi alimentari, (ant.) grascia. ‖ cibarie, provviste, viveri. ...
Leggi Tutto
commestibile /kom:e'stibile/ [dal lat. tardo comestibĭlis, der. di comedĕre "mangiare"]. - ■ agg. [che si può mangiare: piante, animali, funghi commestibili] ≈ (non com.) edule, mangereccio, mangiabile. [...] ↔ (non com.) incommestibile. ‖ immangiabile. ■ s. m. [al plur., ciò che è fatto per essere mangiato] ≈ alimenti, cibi, generi alimentari, vettovaglie. ...
Leggi Tutto
provvista s. f. [femm. sost. dell'agg. provvisto]. - 1. [il provvedere a quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza e sim.] ≈ approvvigionamento, rifornimento, [...] le p. d'acqua cominciavano a scarseggiare; rimanere a corto di provviste] ≈ rifornimento, riserva, scorta. b. [assol., generi alimentari messi in serbo per future necessità] ≈ scorte. ⇓ alimenti, cibarie, derrate, (fam.) roba da mangiare, vettovaglie ...
Leggi Tutto
ministrare [dal lat. ministrare], non com. - ■ v. tr. [distribuire oggetti e generi di necessità: m. il cibo, il vitto] ≈ distribuire, fornire, offrire, procurare, somministrare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [esercitare le proprie mansioni in servizio di altri, con la prep. a: m. al sacerdote] ≈ assistere (ø), servire (ø) ...
Leggi Tutto
razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] volta per volta a persone o animali: una r. di carne, di frutta, di vino] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: ...
Leggi Tutto
deperire v. intr. [dal lat. deperire "andare in rovina", ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). - 1. [scadere nelle condizioni generali di salute, indebolirsi [...] e sim.] ≈ indebolirsi. ↑ consumarsi. ↓ (fam.) sciuparsi. ↔ irrobustirsi, rafforzarsi, rinforzarsi, rinvigorirsi. 2. [danneggiarsi, detto spec. di generi alimentari] ≈ alterarsi, deteriorarsi, sciuparsi. ↑ (fam.) andare a male, guastarsi, marcire. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...