FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] e candore. Il custode di tale segreto era Luigi Benini, ma fu proprio il Piani a ideare ed iniziare la produzione di generi d'uso commerciale, plasticati o dipinti, a piccolo o a grande fuoco. Fra essi particolare rilievo ebbero i "servizi da caffè ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , con l'intenzione di costruirvi il nuovo stabilimento per "la fabbricazione di vagoni di strade ferrate, carrozze, ed altri generi delle loro produzioni".
Era l'atto di fondazione di un'impresa destinata a divenire una delle maggiori della Milano ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] , che riescono a praticare tariffe molto competitive rispetto a quelle delle aviolinee tradizionali, eliminando la distribuzione di generi di conforto, aumentando il numero di posti disponibili, contraendo il personale destinato ai servizi a bordo e ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] correntemente molti tipi di maschi e di filiere, adatti ai varî generi di lavoro e rispondenti a determinate esigenze.
Si hanno così utensili e possono essere applicati a macchine di carattere generico, come tornî e trapani, oppure costituiscono l' ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Cirio, imprenditore del settore conserviero che, dagli anni Sessanta, aveva avviato floridi commerci di esportazione di generi commestibili dall’Italia alle più importanti città europee.
Per sviluppare ulteriormente le vendite all’estero di burro ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] regolamento di rapporti commerciali (compravendite di merci, noli, servizi), aventi alla base un credito effettivo.
C. valori
Termine generico con cui si designano i biglietti di banca e di Stato (➔ biglietto), i titoli del debito pubblico (➔ Buoni ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] naturali; gli adottanti (l’adottante deve gli a. al figlio adottivo con precedenza sui genitori legittimi o naturali di lui); d) i generi e le nuore; e) il suocero e la suocera; f) i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nuovi sistemi, incrementando sia le prestazioni del rinforzo sia quelle della matrice. Sono perciò nate le fibre in SiC di nuova generazione e quelle di allumina e mullite, in grado di resistere a temperature più elevate, e le fibre di YAG (Yttrium ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] di prodotti alimentari ha indotto in ogni tempo a smerciare alimenti non genuini o di qualità scadente, soprattutto nel caso di generi di largo consumo come grassi, carni, latte e latticini, pane e paste alimentari, e, tra le bevande, il vino.
La ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] o meno 45 minuti, senza intervento alcuno dell'uomo e senza soluzione di continuità. Il sogno di tutte le generazioni di olivicoltori che ci hanno preceduto, cioè riuscire a estrarre l'olio dall'oliva senza alterare assolutamente la sua composizione ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...