Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova soltanto nello stadio giovanile.
Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di colore bruno dorato, chiamata seta marina. Fino ...
Leggi Tutto
Società del settore alimentare, fondata nel 1920 da Egidio G. (Ballabio 1859 - ivi 1950), con sede sociale a Melzo (Milano). Tra le prime società italiane del settore alimentare per dimensione di fatturato, [...] produce e commercializza in oltre 50 paesi una vasta gamma di generi alimentari (in prevalenza latticini, caseari, insaccati). Nel 1989 è entrata a far parte del gruppo Danone, ma nel 2002 ha riacquistato una gestione indipendente delle proprie ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] Europea (➔).
Marchio che i costruttori di determinati generi di prodotti (strumenti, macchine, sistemi di protezione, dispositivi medici, ascensori, caldaie, imbarcazioni da diporto, prodotti da costruzione, giocattoli ecc.) devono apporre per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] stami e frutti all’ascella di squame a 3-5 lobi, derivate dalla concrescenza della brattea e delle bratteole con i generi Alnus e Betula; Corilee, a fiori maschili senza perianzio, con 3-10 stami, frutto più o meno circondato da involucro derivato ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] avviene irregolarmente, ed è sempre seguita dalla morte dell’individuo. Il frutto, di solito una cariosside, è in certi generi una bacca o una noce. Sono note oltre 200 specie tropicali e subtropicali, di cui 150 asiatiche; molte formano boscaglie ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] Si conoscono 650 specie dei paesi temperati e caldi. Alcune di queste sono coltivate come piante ornamentali o aromatiche. I generi principali sono Geranium, Erodium, Sarcocaulon, Pelargonium. Geranio è il nome comune attribuito a numerose specie dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , negli Stati Uniti. Anche per gli enzimi, l’eterogeneità del metabolismo microbico e l’ampia variabilità tra i diversi generi e specie sono alla base della potenzialità di sviluppo dei processi per l’ottenimento di enzimi con specifiche attività ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] distretto, con 18 ditte, 350 operai e quasi 200 tonnellate di prodotto annuo, oltre a mostarda, sciroppi e altri generi consimili. Attorno a quella data, Enea Sperlari era già uno dei principali produttori cittadini. La sua ditta si trasformò in ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] allungati detti cistoliti, dall’anatomia del fusto, dagli stami incurvati e dalle sequenze del DNA plastidiale. I generi principali sono: Boehmeria, Laportea, Parietaria, Pilea, Urtica. Ortica è il nome comune di varie specie appartenenti al ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.
Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] oppure palmatopartita; piccioli sovente spinosi.
La famiglia comprende 1200 specie delle regioni calde. Generi principali: Phoenix; Chamaerops; Trachycarpus; Washingtonia; Sabal; Livistona; Copernicia; Corypha; Hyphaene; Borassus; Lodoicea; Raphia ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...