Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] fu però breve e senza seguito, e la D. tornò in Germania, continuando a lavorare intensamente e cimentandosi in diversi generi; per il drammatico Die Kreutzersonate (1936; La sonata a Kreutzer) di Veit Harlan, in cui è una donna distrutta da ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] D. disegnò con impegno e sensibilità il ruolo di un'alcolizzata. L'attrice continuò poi ad affermarsi in film appartenenti a generi diversi, come per es. Emma (1932; Ingratitudine), dramma di Brown, in cui confermò le proprie doti nel tratteggiare un ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] statunitensi J. Zorn, D. Shea e altri esponenti della 'musica cinematica'.Capitoli a parte andrebbero riservati ad alcuni generi cine-musicali fortemente caratterizzati, come il film-opera (v. operistico, film), il cinema di canzoni (v. canzone), il ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] e Robert De Niro.
Anni Novanta e Duemila
L'ultima decade del secolo si è aperta con il trionfo di uno dei generi cinematografici tra i meno premiati tradizionalmente dall'Academy: ossia il western Dances with wolves (Balla coi lupi) di Kevin Costner ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] , Poezija i prosa v kinematografij (Poesia e prosa nel cinema); A.I. Piotrovskij, K teorij kino-žanrov (Sulla teoria dei generi cinematografici); E. Michajlov e A.N. Moskvin, Rol′ kino-operatora v sozdanij fil′ma (Il ruolo del cineoperatore nella ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] gli aspetti minimi e concreti della vita quotidiana che si attenuerà nella produzione successiva, più fedele alle convenzioni dei generi hollywoodiani.
Se tale realismo quotidiano trova in The Crowd la sua espressione più originale e coerente, non si ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] cinematografia ibrida come quella di Hong Kong fu una esperienza spiazzante: si scoprì una rilettura originale dei generi classici, una libertà espressiva e uno stile potente che si opponeva alla progressiva standardizzazione dei modelli americani ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] ante litteram, visto che la prima caratteristica di questa farsa composita e imprevedibile è il miscelamento di generi diversi (comico, parodia, musical) e il continuo gioco di scambio dei meccanismi della finzione cinematografica, il continuo ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] tendenze dominanti del periodo in cui è stato realizzato. Da un lato, infatti, in un momento in cui si destrutturano i generi e il linguaggio tradizionali, in cui si contamina disperatamente e si cerca di fare del cinema un'arte personale e complessa ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] è già quasi un'anticipazione del détournement situazionista, non diversamente dal modo dissacrante in cui vengono ripresi i generi del cinema americano: il western, il poliziesco, il film acrobatico e sensazionale sono accuratamente fatti a pezzi e ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...