Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] per l'attore, Totò e Peppino divisi a Berlino di Giorgio Bianchi. Pur non di-sdegnando rapidi e fugaci passaggi in altri generi cinematografici ‒ i film di cappa e spada (A fil di spada ‒ Don Ruy e Il segreto delle tre punte ‒ I cospiratori della ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] Nouvelle vague: nelle recensioni d'epoca si possono notare continui rimandi all'opera di Godard e della generazione che da qualche anno stava rivoluzionando il linguaggio cinematografico. Da subito, tuttavia, vengono sottolineate le differenze tra ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] 'insuccesso va forse ricercata in una politica culturale poco riconoscibile, che puntava a fare "concorrenza 'di sinistra' ai generi cinematografici di successo" (Schoss, p. 31), mentre affidava ai documentari agit-prop ‒ oltre che ai film sovietici ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] critica più che dal pubblico, furono To catch a thief (1955; Caccia al ladro), più che una commedia, una raffinata mescolanza di generi, da un romanzo di D. Dodge, con Cary Grant e Grace Kelly, e il sottovalutato The trouble with Harry (1955; La ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] sfrutta il suo fascino per manovrare gli uomini. Riuscì comunque a non rimanere intrappolata in questi personaggi e ad affrontare generi diversi. Recitò quindi nel melodramma The razor's edge (1946; Il filo del rasoio) di Edmund Goulding, nel film di ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] di fuggire da un campo di concentramento tedesco. G. proseguì quindi la sua attività dirigendo numerose opere appartenenti a generi diversi, fra cui Mrs. Parkington (1944; La signora Parkington), The valley of decision (1945; La valle del destino ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] De Roberti, Gustavo Serena e soprattutto la coppia Mary Cleo Tarlarini e Alberto Capozzi, strappata alla Film Ambrosio. Nei generi di successo Pasquali entrò in diretta competizione con le altre due grandi case del cinema torinese (Film Ambrosio e ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] ricercate nella loro fenomenologia contrappuntistica rispetto al lavoro vero e proprio della messa in scena), alle aperture verso i generi (il melodramma) che animano e danno forma a un film dalle apparenze minimalistiche e d'autore.
Lontano dai ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] di faro e di sua moglie, continuamente trasferiti da un luogo solitario a un altro. K. si cimentò anche in altri generi cinematografici come il dramma storico (jidaigeki), con Fuefukigawa (1960, Il fiume Fuefuki), e il film di fantasmi, con Shinsaku ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] proseguì negli anni Venti la sua importante attività di motore (meno di 'autore') del cinema tedesco, sperimentando, oltre ai generi già frequentati, anche il film storico sulle orme di Ernst Lubitsch con Lady Hamilton (1921) e Lucrezia Borgia (1922 ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...