Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] firmato tutta l'opera di Scorsese (tranne alcuni lavori minori), dai lungometraggi ai documentari, confrontandosi con soggetti e generi cinematografici diversi: da Raging bull, film in stile documentaristico, girato in bianco e nero, in cui spiccano ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] il re Luigi XIII. Nel frattempo aveva continuato a esibirsi in Francia sui palcoscenici teatrali e a confrontarsi con generi cinematografici diversi, dando prova di notevole duttilità: fu interprete drammatico in due film di guerra, Paris brûle-t-il ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] le donne hanno perso la guerra, 1954), trovò nel cinema una forma di espressione concreta quanto quella esperita nei generi della letteratura. In realtà M. non realizzò molto. Il Cristo proibito (1950), con soggetto, sceneggiatura, dialoghi, commento ...
Leggi Tutto
Pick, Lupu
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] a un certo eclettismo anche dall'attività di produttore e di attore, P. appare un filmmaker perennemente al bivio di generi e di stili narrativi, che sulla base dei manoscritti del grande sceneggiatore austriaco ebbe modo non solo di maturare un ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] un gusto neorealista che sarebbe stato poi maggiormente approfondito nei film di De Sica. Fu comunque sempre pronto a sperimentare generi diversi, come per es. i film operistici di Carmine Gallone, La forza del destino (1950), Puccini ‒ Vissi d'arte ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] . Dopo Il Tigre (1967) di Dino Risi, in cui è la madre della ninfetta che seduce Vittorio Gassman, interpretò film dei generi più disparati, dai musicarelli Stasera mi butto (1967) e Angeli senza Paradiso (1970) di Ettore Maria Fizzarotti, al fumetto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] y el hombre nuevo di S. Paz segna una rottura tematica e stilistica con la narrativa precedente e apre la via a nuove generazioni di narratori. Tra i romanzi di maggior successo, Prisionero del agua (1998) di A. Díaz Pimienta, Tuyo es el reino (1997 ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] il melodramma in musica; c) la linea che coniuga 'falsità' e 'ricchezza', tipica del cinema hollywoodiano. Tra i diversi generi, è sempre stato il tratto peculiare del 'musical' o della commedia sofisticata, da George Cukor a Vincente Minnelli, da ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] alcuni tratti dello stile fotografico espressionista furono metabolizzati nella retorica visuale dei generi e acquisiti nel patrimonio visuale del thriller e del noir, generi che sarebbero divenuti importanti soprattutto negli anni Quaranta, dopo il ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] cinema di Jerry Lewis o di Blake Edwards). Da un lato, il c. imbocca con più veemenza la via della citazione, declinando generi e temi in film che giocano ad accumulare rimandi in forme sempre più complesse (tra gli esempi, i primi film di Tim Burton ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...