BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] e poté così potenziare la sua preparazione micologica. Pubblicò nel 1888, dopo varie ricerche minori, una vasta monografia dei generi Pleospora, Clathrospora e Pyrenophora (in Nuovo giorn. bot. ital., XX [1888], pp. 5-193); si era peraltro già ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] 1865], pp. 10-35), il G. continuò l'analisi della struttura dei licheni esaminando, insieme con il Garovaglio, vari generi e specie identificando le zoospore che si formano dentro i gonidi della Parmelia subfusca (Ricerche sulla genesi delle zoospore ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] scienze di Torino, s. 2, XIII [1853], pp. 133-169);nel 1861pubblicava poi alcune note sulla struttura e affinità dei generi Hormosyphon e Nostoc e nel 1867usciva a Genova, grazie ai finanziamenti di F. Mylius, Elementi per lo studio delle Desmidiacee ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] botanica dal 1843 al 1893 Giovanni Passerini, onorando l’Italia».
Fonti e Bibl.: G. Passerini, Gli Afidi con un prospetto dei generi ed alcune specie nuove italiane, Parma 1860.
P. Strobel, Annuario dell’Università di Parma, Parma 1894, pp. 83-91, F ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] scienze di Torino, class. di sc. fis. e mat., s. 2, XXVI (1869), pp. 127-167 (nell'opera sono compresi due nuovi generi, uno dedicato a F. De Filippi e uno a A. Gras); Le piante in relazione colla materia e con l'incivilimento, discorso... Università ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] , IX (1877), pp. 197-218; Qualche osservazione sulle spore dei Licheni e sull'importanza dei loro caratteri nella determinazione dei generi, ibid., n.s., VI (1899), pp. 493-515; L'inchiesta agraria, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, I ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] di questa regione del Veneto era stata illustrata prima da J.-F. Séguier nel 1745, con una enumerazione secondo vecchi nomi generici, poi da C. Pollini, che la comprese nella sua Flora, da A. Massalongo e infine da C. Massalongo. Le Diatomee del ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] tesi di laurea descrive 29 specie fungine nuove per la scienza. Altre nuove entità (complessivamente 67 specie e 15 generi) la maggioranza delle quali sono tuttora valide, verranno da lui descritte nel corso degli anni.
Fondamentali furono le sue ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] dell'università di Bologna; un erbario della flora bolognese, che egli raccolse in circa quarant'anni, ricco di specie e generi, con uno studio particolare delle località ove si trovavano le piante; un altro erbario di piante esotiche coltivate e ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] La vita e le piante superiori nella laguna di Venezia...).
Per quanto riguarda monografie sistematiche e memorie relative a generi o specie singole, si deve anzitutto ricordare la collaborazione del B. alla Flora analitica d'Italia, contrattazione dì ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...