Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] circa 800 specie, per la maggior parte distribuite nelle zone montagnose dell’emisfero boreale. I generi principali sono: Primula, Androsace, Soldanella, Hottonia, Cyclamen, Lysimachia, Samolus, Anagallis; molte specie sono ornamentali.
Il ...
Leggi Tutto
Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] meno estese, sono rivestite dall’imenio basidioforo; il loro vario aspetto fornisce criteri per la classificazione dei generi delle Agaricacee.
L. mediana Membrana primaria delle cellule vegetali, composta prevalentemente da pectine, a ridosso della ...
Leggi Tutto
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] mentre l’affinità con le Ebenacee proposta da alcuni autori non sembrerebbe plausibile. Alle S. appartengono circa 53 generi e 1100 specie intertropicali. Molte danno frutti eduli perciò sono coltivate nei tropici come Achras (v. fig.), Chrysophyllum ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] variabile di ovuli. Il frutto è una drupa spesso con un solo seme. La famiglia include circa 850 specie e 33 generi, tra i quali Ardisia, Embelia e Myrsine. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi morfologica condotta negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] a queste da un punto di vista filogenetico, ma sembrano costituire un sister group (➔) con le carnivore Roridulacee.
Alle S. appartengono i 3 generi Heliamphora, Sarracenia (v. fig.) e Darlingtonia con circa 20 specie (➔ carnivore, piante). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in passato classificata nell’ordine autonomo delle Iuglandali e posta in quello delle Fagali dalla moderna sistematica cladistica. Sono piante legnose diffuse nelle regioni [...] e biloculare nella parte inferiore, con un ovulo attaccato nella parte incompleta del setto. Sono spesso coltivate per il frutto (➔ noce) o per il legno, molto pregiato; sono ricche di tannino. I generi principali sono Juglans, Carya, Pterocarya. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] scienze di Torino, s. 2, XIII [1853], pp. 133-169);nel 1861pubblicava poi alcune note sulla struttura e affinità dei generi Hormosyphon e Nostoc e nel 1867usciva a Genova, grazie ai finanziamenti di F. Mylius, Elementi per lo studio delle Desmidiacee ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] botanica dal 1843 al 1893 Giovanni Passerini, onorando l’Italia».
Fonti e Bibl.: G. Passerini, Gli Afidi con un prospetto dei generi ed alcune specie nuove italiane, Parma 1860.
P. Strobel, Annuario dell’Università di Parma, Parma 1894, pp. 83-91, F ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] priva; il seme, privo di endosperma. Secondo la moderna sistematica cladistica le Fagacee comprendono 9 generi e 900 specie. I generi più importanti sono: Fagus (faggio); Castanea (➔ castagno); Quercus (➔ quercia).
Il faggio (Fagus sylvatica) è alto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.
Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] oppure palmatopartita; piccioli sovente spinosi.
La famiglia comprende 1200 specie delle regioni calde. Generi principali: Phoenix; Chamaerops; Trachycarpus; Washingtonia; Sabal; Livistona; Copernicia; Corypha; Hyphaene; Borassus; Lodoicea; Raphia ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...