Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] più) brattee simili a sepali, ma il monofiletismo delle P. è stato a lungo oggetto di discussioni e alcuni autori hanno proposto di suddividere le P. in tre sottofamiglie. I generi principali sono: Calandrinia, Claytonia, Montia, Portulaca. ...
Leggi Tutto
(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite.
La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] che non possono essere considerate un insieme naturale.
Anche se le G., cui appartengono 15 famiglie, 754 generi e 820 specie, non compaiono come unico taxon nelle più recenti classificazioni, resta comunque importante distinguerle dalle Angiosperme ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] allungati detti cistoliti, dall’anatomia del fusto, dagli stami incurvati e dalle sequenze del DNA plastidiale. I generi principali sono: Boehmeria, Laportea, Parietaria, Pilea, Urtica. Ortica è il nome comune di varie specie appartenenti al ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, [...] formato da 4 loculi, ognuno con un ovulo. Recenti studi filogenetici hanno permesso di includere nelle L. 258 generi, alcuni dei quali, come Clerodendron, Testona e Vitex, tradizionalmente posti nelle Verbenacee. Le varie parti della pianta (cauli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] spore raggruppate in sori e racchiuse in uno sporocarpo indurito, a forma di fagiolo o pisello, portato su un corto peduncolo vicino o alla base del picciolo delle foglie. La famiglia comprende i generi Marsilea (v. fig.), Pilularia e Regnellidium. ...
Leggi Tutto
VANDA
Emilio CHIOVENDA
. Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] ombra da febbraio a novembre. Nei giardini vanno sotto questo nome anche specie di altri generi, come: Saccolabium, Stauropsis, Arachnanthes. È uno fra i generi più belli e ricercati dagli amatori di Orchidee. Tra le più frequenti sono: V. caerulea ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] un macroconidio, dal quale si originano zoospore, che determinano l’infezione.
Alla famiglia Peronosporacee appartengono altri generi parassiti di piante terrestri tra i quali: Bremia, Plasmopara, Basidiophora, Sclerospora. Le Peronosporacee insieme ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] spesso i licheni a essere più appariscenti.
Generalmente, una f. viene redatta come elenco sistematico, ordinato per generi, famiglie, ordini e classi. Anche il testo che riporta tale elenco (eventualmente corredato da una descrizione delle varie ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Giovanni Battista TRAVERSO
Medico e botanico, nato a Monticelli (Milano) l'11 giugno 1800, morto ivi il 20 novembre 1865. Assistente presso l'Istituto botanico di Pavia, fu dal 1836 [...] , Milano 1831), e sulle Licoperdacee (Monographia Lycoperdineorum, Torino 1842), adorne di bellissime tavole, con descrizione di generi e specie nuove; è classico il suo trattato: Descrizione dei funghi mangerecci più comuni dell'Italia (Milano 1835 ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] a migliaia di chilometri dalla pianta originaria
Il trasporto del polline
Affinché una pianta produca il seme e quindi generi nuove piantine, è indispensabile la fecondazione, cioè la fusione di un granulo di polline maschile con la cellula uovo ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...