Ordine di funghi Basidiomiceti, comprendente la sola famiglia Auriculariacee, distinto tra l’altro per i basidi cilindrici, settati trasversalmente, divisi in 4 cellule. Le Auriculariacee hanno il ricettacolo [...] macroscopico, in forma di padiglione auricolare, molle allo stato fresco, cartilagineo da secco. Solitamente si sviluppano su tronchi marcescenti e alcune specie sono mangerecce. I generi principali sono Auricularia, Hirneola. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Dipsacali, tradizionalmente inclusa nelle Caprifogliacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici. Le A. differiscono dalle Caprifogliacee per avere fiori con simmetria [...] radiale, stigmi lobati, corti stili, nettari ghiandolari e disposti sull’apice dell’ovario anziché nel tubo della corolla. Comprendono specie erbacee e arbustive, appartenenti ai generi Adoxa, Sambucus, Viburnum. ...
Leggi Tutto
sclerozio Corpo duro, micro- o macroscopico, di certi funghi. Rappresenta uno stadio di conservazione, nel quale cioè il fungo conserva a lungo la sua vitalità, protetto da strati esterni resistenti (per [...] es., segale cornuta, pietra fungaia).
Si chiamano mal dello s. alcune malattie delle piante, prodotte da funghi che formano s., come i generi Sclerotinia, Corticium, Typhula. ...
Leggi Tutto
Zigofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate in passato incluso tra le Geraniali o tra le Sapindali, e reso autonomo sulla base di studi filogenetici. L’ordine comprende le famiglie Krameriacee [...] 8-10 o 15 stami, frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. Dei circa 30 generi, per lo più tropicali, i principali sono: Balanites, Guaiacum, Nitraria, Peganum, Tribulus e Zygophyllum. Alcuni autori propongono di escludere ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti distinto per il corpo fruttifero, detto pseudotecio, e gli aschi singoli in concettacoli separati l’uno dall’altro da pareti di ife simili a parafisi. Lo pseudotecio è simile [...] ma è uno stroma vegetativo nel quale i processi sessuali si compiono. Vi appartengono circa 150 generi distribuiti in 7 famiglie, tra cui Pseudosferiacee, Micosferellacee, Dotideacee.
Alla famiglia Pseudosferiacee, caratterizzata da uno pseudotecio ...
Leggi Tutto
(o Podostemacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Presentano eccezionali adattamenti alla particolare stazione in cui vivono: crescono attaccate alle rocce nelle acque fortemente scorrenti [...] tropicali; hanno radici laminari, dorso-ventrali, assimilanti, rami nascenti dalle radici, anch’essi dorso-ventrali, foglie ridotte, fiori piccoli, aerei. Sono note 170 specie, distribuite in 20 generi; parecchie sono simili ad alghe o a muschi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Filidrali, quasi tutte originarie dell’emisfero australe, comprendente erbe rizomatose con foglie distiche, fiori spesso densamente villosi, oppositipetali, con 3 stami. [...] di cime elicoidi, e la presenza di pigmenti che producono colorazioni dal rosso-arancio al porpora, caratteristiche di radici e rizomi di molti generi. Sulla base di studi filogenetici le E. vengono suddivise in due cladi, le sottofamiglie Emodoree ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] della sottofamiglia Pomoidee (famiglia Rosacee; da alcuni è considerata come famiglia distinta: Pomacee), che comprende i generi Cotoneaster, Cydonia, Pirus, Eriobotrya, Amelanchier, Crataegus, Mespilus e altri; molti sono fruttiferi, come melo, pero ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente definito. I generi con 6 tepali (Erigonium e Rumex) potrebbero costituire un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] cimose. Questa famiglia, ridefinita nella moderna sistematica cladistica, è stata estesa a un maggior numero di generi tradizionalmente inclusi nelle famiglie Bombacaee, Sterculiacee e Tigliacee. Le specie incluse nelle Malvacee risultano circa 2330 ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...