Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] e ovario infero. Il frutto è generalmente una capsula alata.
Dei 4 generi della famiglia, il più noto è Begonia, diviso in numerose sezioni, che alcuni considerano generi a sé stanti. Le begonie comprendono più di 800 specie, quasi tutte tropicali, ...
Leggi Tutto
(o Cannabinacee) Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Rosali. È costituita da piante legnose o volubili, con foglie palmate o lobate a margine dentato e venature che solitamente [...] non raggiungono il margine fogliare. Le C. comprendono i generi Cannabis e Humulus. A quest’ultimo appartiene la specie H. lupulus, il luppolo impiegato nella fabbricazione della birra. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] fiori tetra- o pentameri sono recati da infiorescenze ramificate ascellari o terminali. Questa famiglia cosmopolita, comprendente 550 generi e 9000 specie, è risultata monofiletica sulla base di un’analisi morfologica e molecolare condotta negli anni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi dell’ordine Plasmodioforomicetali; lo stadio vegetativo è privo di membrana (plasmodio) e si risolve alla fine in spore durature, le quali germinando producono zoospore bicigliate. Sono [...] parassiti nelle cellule di Fanerogame, di Alghe e Funghi. Comprende vari generi, tra i quali Spongospora e Plasmodiophora. ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali. Un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee, [...] famiglia nella quale le T. venivano tradizionalmente incluse. Comprendente tra gli altri i generi Brodiaea, Dichellostema, Triteleia. ...
Leggi Tutto
Nome utilizzato per designare fiori di varie specie appartenenti alla famiglia delle Asteracee (➔ Asterali); sono caratterizzati dai capolini con fiori tubulosi gialli al centro circondati da fiori periferici [...] muniti di ligule bianche o gialle, disposte a raggiera. Tra i generi più diffusi in Italia: Leucanthemum (v. fig.), Chrysanthemum, Bellis detta anche pratolina. ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci epifite comprendente piccole piante rizomatose con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, traslucida, di norma formata da un solo strato di cellule; il gametofito è ramificato. [...] La famiglia conta 650 specie, distribuite in 4 generi (scomposti, da alcuni autori, in diversi altri), diffuse nelle foreste umide delle regioni calde; solo 3 specie si trovano nell’Europa occidentale, di cui due (Hymenophyllum tunbrigense, in fig., ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci caratterizzate da rizoma corto, robusto, fronde fascicolate, di taglia medio-grande, con lamina 1-3 volte divisa. Sori orbicolari, senza pseudoindusio e con indusio reniforme o peltato. [...] Sporangi a pareti sottili, con annulus. Spore monoleti. Comprende i tre generi Dryopteris, Polystichum e Cyrtomium. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] a quelle temperate e comprendono 180 specie raggruppate in 9 generi, tra i quali Celtis e Trema. Si tratta di alberi o arbusti con foglie semplici, alterne e con venatura intermedia tra pennata e palmata, generalmente con 3 venature principali che ...
Leggi Tutto
Classe di Funghi Ascomiceti, comprendente la sola famiglia Protomicetacee; sono parassiti con micelio settato intercellulare e ciclo di sviluppo complesso. La loro posizione sistematica non è chiara; sono [...] considerati come un gruppo intermedio tra Ascomiceti e Ficomiceti. Vi sono compresi vari generi, fra cui Mixia, Taphridium e Protomyces, quest’ultimo con 15 specie tra cui Protomyces macrosporus che provoca tumori sugli steli e sulle foglie di molte ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...