FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] bene l'amore, nel 1975, sia Il ladrone, nel 1979, interpretati rispettivamente da G. Proietti e da E. Montesano. Tentò generi diversi, come la satira nel Soldato di ventura (1976), con Bud Spencer che veste i panni di Ettore Fieramosca, dove viene ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] e studiato da Ness nella sua dissertazione dottorale. Tale fonte testimonia la produzione di M. in tutti i generi praticati dai liutisti all'inizio del Cinquecento: si trovano soprattutto ricercari-fantasia, e in numero minore chansons, intavolate ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] per e con chitarra, ricco di circa centocinquanta numeri d'opera (oltre ai pezzi non numerati), comprende diversi generi musicali: sonate, tre concerti con orchestra, quattro quintetti, un trio con violino e violoncello, variazioni (oltre cinquanta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] a quelli indicati da C. I. Temminck nel suo Manuel d'ornithologie (Paris 1815) e da P. A. Latreille nel suo Genera Crustaceorum et Insectorum (Paris 1806-07). Lo sforzo notevole di analisi e di classificazione dì questi anni si compiva nel 1847 con ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] belle arti fiorite in quel periodo.
Tra le due edizioni del Seicento il B. aveva scritto, per la vallardiana "Storia dei generi letterari", un'altra opera di vasto argomento, Il poema epico e mitologico (fasc. 1-6, Milano 1908-1911), del quale il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] varietà, ibid., pp. 204-212; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche. Articolo V, Rivista delle specie appartenenti ai generi Sphaerium Scopoli, Calyculina Clessin, Pisidium Pfeiffer e loro distribuzione geografica, ibid., VI (1880), pp. 160-181 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Bernhard Molique, produsse un catalogo ampio comprendente diversi generi e tipi. Le elaborazioni di temi operistici in ritorno in Italia. Morì il 18 luglio 1901 nella villa del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei pressi di Bergamo.
Fonti ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] . 99).
W. Witzenmann, che ha studiato con particolare acume le opere lasciate da questo compositore, analizzando le forme e i generi da lui trattati, scrive tra l'altro: "In the first book [di madrigali] Dal Pane adopted a retrospective approach and ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] intorno al 1636.
Musicista versatile e fertile, come appare dalla sua copiosa produzione e dalla varietà dei generi musicali da lui trattati (motetti, salmi, messe, madrigali, sinfonie, canzoni, concerti, litanie, ecc.; molte di queste composizioni ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , La voce che è in lei, Milano 1980, pp. 22, 241-246, 394; P. Di Cori, Il doppio sguardo. Visibilità dei generi sessuali nella rappresentazione fotografica (1908-1918), in La Grande Guerra. Esperienza, memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...