GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] i problemi relativi alla scansione in versi dalla analisi dei sette generi metrici: la maggior sintesi di G. non esclude la suddivisione della stanza nella canzone.
Per la descrizione dei generi metrici G. segue l'ordine fissato nella sequenza già ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di numerose accademie tra cui l'Istituto veneto, negli Atti del quale comparvero molti suoi lavori. Gli furono dedicati nuovi generi di Alghe e di Funghi (Detonia Sacc., Detoniella Trev., Detonina O. K., Detonula Schuett).
Morì il 31 luglio 1924 a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] presentando in tutto una quarantina di dipinti, che furono spesso oggetto di recensione da parte della stampa. Tutti i generi della pittura sono affrontati, attraverso la tecnica a olio o all'encausto oppure, talvolta, all'acquerello. La sua cospicua ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] in sede ed avesse raccolto il danaro necessario riscuotendo le somme dovute presso i debitori insolventi - abiti e generi alimentari da distribuire con larghezza aipoveri; il nuovo rettore, inoltre, avrebbe dovuto curare il riscatto di schiavi angli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] gran numero di giovani allievi (vi si formò tutta una generazione di pittori locali della prima metà del Settecento, da Letterio ad altri ancora) e dove venivano insegnati i diversi generi e le tecniche pittoriche e incisorie attraverso lo studio ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] della musica presso i Veneziani", che avrebbe dovuto dividersi in cinque parti: le prime due corrispondenti ai tre generi o stili musicali - ecclesiastico, teatrale e accademico -, la quarta dedicata alla musica popolare, la quinta alle stampe ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] finale, da rappresentare assieme al precedente, in cui quel "sireno in capelli bianchi riesce ancora una volta a persuadere il genero della propria innocenza; e ricomincia subito le maldicenze. L'uno e l'altro finale furono applauditi. Ma le commedie ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] da J. N. de Azara, rappresentante di Carlo III presso la S. Sede, che, pur tra i promotori dell'espulsione, fu generoso d'aiuti coi letterati gesuiti esuli, l'E. ebbe amicizie influenti nei circoli della cultura romana, dal camaldolese C. Biagi all ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] a Palermo e prendendo poi parte al moto popolare che, facendo leva sulla epidemia del colera e sull'aumento di prezzo dei generi alimentari, a metà 1837 si andò sviluppando nelle città della Sicilia orientale. Fu allora denunciato da una spia e messo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] Pennacchiari per conto del socio Giovan Battista Gioietti. Nell'una si smerciavano articoli prevalentemente di seta. L'altra vendeva anch'essa generi di lusso (per lo più tessuti d'oro e d'argento) ad una clientela altolocata di Milano e delle altre ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...