• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [6564]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [561]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [341]
Arti visive [344]
Musica [331]
Sistematica e fitonimi [289]

Pichler, Karoline

Enciclopedia on line

Pichler, Karoline Scrittrice austriaca (Vienna 1769 - ivi 1843). Si cimentò in varî generi, rivelando un certo talento nel campo della narrativa (fra i romanzi Agathokles, 3 voll., 1808; Die Belagerung Wiens, 3 voll., 1824). [...] Fu nota però anzitutto per il suo salotto letterario, frequentato dalle più interessanti figure dell'epoca romantica; ne è eco nelle postume memorie Denkwürdigkeiten aus meinem Leben (4 voll., 1844) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pichler, Karoline (1)
Mostra Tutti

Chabon, Michael

Enciclopedia on line

Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo [...] spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo della creazione letteraria. Fin dall'esordio ha adottato uno stile molto articolato, con accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YIDDISH – PLAYBOY

Mestres, Apelles

Enciclopedia on line

Scrittore, disegnatore, musicista catalano (Barcellona 1854 - ivi 1936). Coltivò quasi tutti i generi di poesia, con Microcosmos (1876), La nit al bosch (1880), Balades (1889), il poema narrativo Margaridó [...] (1890), Odes serenes (1893), Les flors de sang (1915), ecc. Dal 1901 si dedicò anche alla commedia, al dramma, all'operetta, proponendo un teatro d'impronta modernista: La presentalla (1908); Gaziel (1909), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – OPERETTA – CATALANO – MADRID

Red Hot Chili Peppers

Enciclopedia on line

Red Hot Chili Peppers Red Hot Chili Peppers. -  Gruppo musicale statunitense. Fondendo funk e rock melodico a generi più estremi come il rap e il metal, ha creato uno stile originale raggiungendo il successo, anche grazie alle [...] esibizioni dal vivo, dapprima con Blood sugar sex magik (1991) e, successivamente, con album quali Californication (1999), Stadium arcadium (2006), I'm with you (2011), The gateway (2016) e Unlimited love ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Red Hot Chili Peppers (1)
Mostra Tutti

Arnoldi, Ernst Wilhelm

Enciclopedia on line

Industriale e banchiere (Gotha 1778 - ivi 1841). Dapprima socio del padre, negoziante di generi coloniali, dal 1804 impiantò delle industrie, che ebbero sviluppo soprattutto dopo la caduta del regime napoleonico. [...] Capo della corporazione dei mercanti di Gotha, uno dei fondatori della federazione degli industriali tedeschi (1829) e fervido fautore dello Zollverein, fu il creatore dell'organizzazione assicurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOLLVEREIN

Lockwood, Didier

Enciclopedia on line

Lockwood, Didier Lockwood, Didier. – Violinista  jazz francese (Calais 1956 - Parigi 2018). Artista versatile, ha contaminato generi e stili diversi, quali musica classica, fusion elettrico, acustico e jazz manouche, divenendo [...] protagonista dagli anni Settanta della scena  jazz rock francese. Musicista visionario e sensibile, abilissimo improvvisatore, ha composto musiche sinfoniche (si cita qui il concerto Les mouettes, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – JAZZ ROCK – PARIGI

Breton, Nicholas

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore inglese (Londra 1545? - ivi 1626 ?). Si cimentò in tutti i generi letterarî del suo tempo. Diede il meglio di sé nelle liriche pastorali (The passionate shepheard, 1604) per le quali [...] è stato degnamente paragonato a I. Walton; le sue liriche migliori sono incluse in England's Helicon (1600); nella saggistica si ispirò ora a F. Bacon ora alla prosa analitica di J. Hall, scrivendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Vidor, Charles

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Budapest 1900 - Vienna 1959), attivo negli USA; ha diretto numerosi film dei generi più diversi, tra cui si ricordano: The Arizonian (1935); The lady in question (Seduzione, 1940); [...] A song to remember (1944); Gilda (1946); Hans Christian Andersen (1952); Love me or leave me (1955); A farewell to arms (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – BUDAPEST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidor, Charles (1)
Mostra Tutti

Lemański, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Głażewo, Płock, 1866 - Varsavia 1943). Nella sua vasta produzione letteraria tentò varî generi, dando il meglio di sé nelle favole poetiche, di cui è considerato un maestro per la capacità [...] di fondere l'elemento satirico con un delicato lirismo (Bajki "Favole", 1902; Baśń o prawdzie "La fiaba della verità", 1910; Bajki o zwierzętach "Favole di animali", 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – PŁOCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali