È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] prevaricazione linguistica del maschile sul femminile, sarebbe cioè esso stesso “sovraesteso”, in quanto andrebbe a coprire gli altri due generi. Un risultato che cozza completamente con gli intenti e l’ideologia che si cela dietro alla lotta per la ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] legata al mythos della Primavera. (S. Busni, “Il cinema e la voce dell’ordinario. Per una nuova filosofia dei generi”, tesi di dottorato, Università della Calabria, 2012, p. 38)ConclusioneQuesto tratto burlesco attribuito da Dante contribuì a mutare ...
Leggi Tutto
Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria dell’informazione quantistica. Nel tempo libero ama dedicarsi alla lettura, spaziando tra romanzi e saggi, e alla musica, esplorando con curiosità ed entusiasmo una vasta gamma di generi. ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] scrive abbia dei legami autobiografici o biografici. Per me, invece, la letteratura è tutto ciò che va oltre questi due generi. La letteratura è la ricerca di un’identità linguistica e stilistica per mezzo di una storia”. Nello scrivere de facto una ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] o contemporanei? Quali i tuoi obiettivi nel mettere a punto il tessuto linguistico del romanzo?SA: Rispetto ad altri generi il romanzo storico richiede al lettore un certo sforzo di immedesimazione, perciò credo che sia indispensabile ragionare in ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] . L’arte delle Muse è per Cocteau oggetto di un'ossessione persistente, come dimostrano i nomi attribuiti a tutti i generi artistici ai quali si dedica: poesia di romanzo, poesia di teatro, poesia critica, poesia grafica. La poesia è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] quel caso Camus avesse intuito che c'è un clima che può generare gesti, in quel caso perfino violenti. Quindi è qualcosa che , intesa come biblioteca universale, dove non contano più i generi e le epoche, è una testimonianza incredibile su che cosa ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] per le due novelle. Boccaccio, soprattutto in questa quarta giornata, eleva spesso la forma della novella a generi narrativi sentiti come molto alti, senza per questo perdere i tratti più marcatamente novellistici. In particolare, il personaggio ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] donna, è implicitamente considerato un “atto unilaterale” dell’uomo. Per non parlare poi della segregazione tra i due generi che avviene nelle scuole rabbiniche e anche sui mezzi pubblici. Anche il servizio militare, che per molti (drusi, beduini ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] il flusso elettronico. Nel caso opposto, quando le bande di valenza e di conduzione presentano una grande separazione energetica, la generazione di una corrente è impedita e si parla di materiale isolante (Figura 5).Il Sole è capace di molte altre ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...