STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] ’editore Giovanni Pirotta nel 1821 e sopravvissuta a stento per qualche anno. Stella la rilanciò, includendovi testi di altri generi letterari, quali I tre Galatei (Milano 1825) di Giovanni Della Casa, Melchiorre Gioia e Sperone Speroni, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] dare il colpo di grazia alla già decaduta industria bergamasca.
Quando il governo niilanese ridusse i dazi su molti generi di largo consumo, si affrettò a segnalare la convenienza di effettuare le importazioni attraverso l'Adriatico piuttosto che ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] .
Dopo la guerra, a Perugia, fu commissario del liceo musicale e ripristinò la Sagra musicale umbra, dedicata ai generi sacri e religiosi, presto impostasi all’attenzione internazionale. Ne fu l’autorevole direttore per circa cinquant’anni. Nominato ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] vertevano sull’approfondimento storico-critico di prosa e poesia, a partire dai classici greci, latini e italiani di entrambi i generi. Rezzi attribuiva anche molta importanza all’esercizio della scrittura, in prosa e in poesia, sia in latino sia in ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] Varchi che nell'Ercolano, per bocca di C. Ercolani, gli attribuisce tesi di sapore alessandrista (per il B. più nobili dei generi e delle specie erano "gli individui senza comparazione"), c'è da dire che un suo De anima, citato da tutti i biografi ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] favola pastorale e dall'opera scenica romana, le opere precedenti oscillando ancora per la maggior parte fra questi due generi. I primi .libretti per altro risentono dei moduli dell'opera pastorale, definendosi generalmente ancora con il termine di ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...] studenti delle scuole e ai lettori contemporanei. I testi inclusi, tutti ottocenteschi, erano divisi per generi (epistolografia, memorialistica, storia, narrativa, pedagogia, aforismi, filosofia estetica), ciascuno recando il commento del curatore ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] D. figura, soltanto, a più riprese nel magistrato di Abbondanza. In tale magistratura, che curava i rifornimenti e i prezzi dei generi di prima necessità, e di cui fu spesso presidente, gli si fa merito di aver spesso agito con tanta abilità da avere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] sostenne affrontando per sedici mesi un pesante rincaro dei cereali, fenomeni di aggiotaggio e un aumento dei prezzi di tutti i principali generi alimentari. Il prestigio che gliene venne gli spianò la via per l'elezione, il 22 dic. 1532, a bailo a ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] ., 402, 406, tavv. VI-VII del catalogo).
Intorno al 1957 il C. compose i primi collages attuando il superamento dei generi, trasformava i quadri in oggetti in rilievo. Nei suoi quadri-rilievi si serviva di sughero, amianto, formica, assi di casse da ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...