TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] regolava all’interno la produzione e la vendita dei prodotti agricoli nonché l’esportazione e importazione di detti generi. L’esportazione era vietata salvo la concessione di permessi particolari concessi volta per volta dal sovrano. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] , indumenti femminili, armi, filotorto o spago. Partecipò a investimenti finanziari in diverse società e commerciò in generi alimentari (vino, granaglie, formaggi, pesce sotto sale e sardine). Il tutto è documentato attraverso minute registrazioni ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] quale prova della Provvidenza e dell'amore del Creatore. Nella scrittura del L. - che si cimenta in diversi generi letterari, dal diario al teatro, dalla favola al racconto - si rilevano alcune costanti: semplicità, fede cristiana, presenza della ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] critico o tratti di forte personalità. Eterogenea nella generale unitarietà d'impostazione, l'opera del G. riguarda generi tipicamente popolari: leggende di santi, novelle, rime rusticali, laudi, rispetti, canzoni a ballo, farse. La situazione in ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5966, cc. 3r-26v: De prudentia et sapientia humana et ea qua per Christum humano generi misericordia Dei sit revelata), il quale vi figura come arbitro di un’amichevole contesa tra il vescovo di Fano e il ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] nella vita pubblica napoletana, oltre che come giurisperito competente e ministro affidabile, come autore capace di impegnarsi in generi letterari diversi e pubblicò alcuni lavori dedicati al duca di Medina o comunque volti a sostenerne la linea di ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] recato alla flora somala mercé le raccolte Stèfanini-Paoli del 1911, con oltre cinquecento specie nuove e anche alcuni generi nuovi, e ancora mediante l'apporto della spedizione Stefanini-Puccioni. con trenta nuove specie nel solo genere Commiphora ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] incanto, 1948 e 1977; Luna messicana, 1949; con lo pseudonimo John Colemoore), affinando una tendenza all’ibridazione dei generi che si ritrova nelle sue prove più riuscite, come Appuntamento a Trieste (1953) o Europa molto amore (Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] fu esposta nel 1840 sia a Milano sia a Bergamo. Trécourt esibì una grande abilità nel trattare con eguale bravura generi diversi, alternando ritratti (tra cui le acclamate tele raffiguranti Gerolamo Lovati e sua moglie Beatrice, 1843, Pavia, Musei ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] le fonti, invece, la sua dovette essere un'attività ben più prolifica e regolare, che interessò diversi generi oltre a quello, che risulta oggi prevalente, della pittura religiosa come dimostrerebbero due dipinti pendants (uniche testimonianze ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...