FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] brillante, sostenuta da una straordinaria morbidezza di tocco, nonché da una particolare duttilità nell'affrontare i più diversi generi musicali, fecero del F. il partner ideale per cantanti e strumentisti. Affermatosi nel dopoguerra come il più ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] leggiadria, molta spontaneità nella più parte degli spunti melodici, che del resto egli attinge indifferentemente a tutti i generi, dallo stile dell'antico melodramma giocoso italiano al tipo francese moderno e molto spesso perfino all'operetta e ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] terrestri (Verona 1852), in cui adottava la classificazione binomiale linneana per descrivere ben 214 specie, appartenenti a trentaquattro generi di Molluschi distribuiti tra le falde meridionali delle regioni alpine ed i lidi marini; fino al 1851 le ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Fantasia per pianofortee fagotto sull'Otello di Rossini, tre terzetti per pianoforte, oboe e fagotto, e I tre generi; tre gran trio per pianoforte, clarinetto e violoncello: genere romantico, genere fantastico, genere religioso.
Le composizioni del C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] del Doni, p. 256), lo ricorda come uno dei maggiori esponenti di quel nuovo stile.
Bibl.: G. B. Doni,Compendio del trattato de' generi e de' modi della musica, Roma 1635, p. 119; Id.,De' trattati di musica, a cura di A. F. Gori, II, Firenze 1763 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] Roma 1711, p. 346; Id., Dell'istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 249; A. Salza, La lirica. Storia dei generi letterari italiani, Milano s.d., p. 95; Arcadia. Inventario dei manoscritti (1-41), a cura di R. Tellini Santoni, Roma 1991, ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] presto revocati. Il 6 febbraio ordinava l'espulsione di tutti i francesi, adducendo motivi di ordine pubblico e la scarsità dei generi frumentari. Poi, tra il giugno e l'agosto del 1794, ordinò l'aumento delle truppe toscane stanziali e la creazione ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] parolacce", la violenza dell'invettiva antipapale, la visione desolante e cruda d'un mondo diviso nettamente tra i due "generi umani", quello dei ricchi dominatori e sopraffattori e quello dei poveri e reietti. Bisogna risalire agli anni tra le due ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] i connazionali dell'Argentina e del Brasile si munissero di scuole, di giornali, di banche e di generi di consumo "patriottici" - cioè perché accarezzassero la "superbia violenta e prepotente dell'italianità" presentando "alle classi produttrici ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] (Ascoli Piceno). Si tratta di una tematica rara nella produzione del G., evidentemente educato ad affrontare i diversi generi pittorici in questa fase ancora formativa della sua attività. Nel 1702 il G. eseguì il primo dei suoi Autoritratti ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...