GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] effetti di innesti di code su girini in vari stadi di sviluppo e di innesti di code su embrioni di individui di generi diversi. Concluse ribadendo, in accordo con la teoria dello sviluppo a mosaico di Roux applicabile allo sviluppo di Rana, che ogni ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] ’anni: dopo i trent’anni di permanenza presso la corte di Leopoldo se ne possono raccogliere oltre duecentoventi, dei generi più diversi, per la maggior parte drammi per musica e rappresentazioni sacre, ma anche intermezzi, introduzioni a balletti ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] (Leopold Mozart vi aveva attinto a man bassa fin dal 1756).
La produzione musicale di Tartini si concentra essenzialmente in due generi: il concerto per violino e orchestra d’archi (con rare presenze dei fiati) e la sonata per violino con o senza ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] grani; inoltre, profilandosi una situazione di grave carestia, nel 1589 egli fu inviato in Basilicata per fare incetta di generi alimentari da immettere sul mercato di Napoli. Per le doti di efficienza, ma anche di moderazione, dimostrate in entrambi ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , si dimezzò ogni anno in parallelo con l'aumento dell'importazione, il G. continuava a realizzare i suoi film con generoso dispendio di mezzi.
In La madre folle (1924), feuilleton sentimentale a fosche tinte, Soava interpretò con successo una doppia ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] già nei primi lavori, per le questioni di estetica e di teoria letteraria antica (si vedano, tra gli altri, Sulle classificazioni dei generi letterari nell'estetica antica, in Athenaeum, n.s., VI [1928], pp. 356-366 e L'estetica greca nell'ultimo suo ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] fondamentale per la formazione e la definizione della personalità artistica di Nelli, che si specializzò infatti negli stessi generi nei quali Morandi si era affermato (la pittura sacra e, soprattutto, la ritrattistica) e manifestò sempre ben chiara ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] dal 1875, il Giappone, per dedicarsi a quell’attività attraverso una sua compagnia di importazione; gestì anche un negozio di generi alimentari e ottenne la direzione, a Yokohama, della Pietro Beretta & C., una ditta che importava in Italia, con ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] della città, p. 179), "tra i due coniugi Leon passa un divario notabile... il marito è troppo grave in tutti i generi, perché si possa dire che questa coppia e bene assortita" (LoSpettatore lombardo, IV, 1820, p. 62). Del Leon, le cui apparizioni ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] gli costò la mancata ammissione all'Accademia di S. Luca. È probabile che la tradizionale avversione degli accademici verso i generi minori e il fatto che il F., esperto d'arte, commerciasse in oggetti d'antiquariato (attività avversata dal circolo ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...