RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] de epistola Horatii ad Pisones…: vi affermava che l’Ars oraziana non ha consequenzialità; contestava che solo quattro fossero i generi poetici, e che Orazio li avesse trattati tutti; sosteneva che l’originale disordinata struttura dell’Ars – la quale ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] 1639, p. 114; G.B. Doni, Discorso primo dell’inutile osservanza de’ tuoni o modi odierni, in Annotazioni sopra il compendio de’ generi e de’ modi della musica, Roma 1640, p. 234; A. Kircher, Musurgia universalis, I, Roma 1650, pp. 460 s., 647 s., 664 ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] più deboli dall’imposta comunale sul pane e su altri generi di prima necessità. Per compensare i mancati incassi si si adoperò per evitare alla città disagi nell’approvvigionamento dei generi di prima necessità. Ma non si dimenticò del suo territorio ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] 1284, dopo che il D. aveva imposto agli abitanti di Lariano dei lavori per la fortificazione. Neanche le importazioni di generi alimentari disposte dallo stesso D., che all'inizio di gennaio ottenne l'invio dal Regno di duecento maiali, riuscirono a ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] una fitta rete di relazioni con colleghi ed altri esponenti del mondo culturale, cui non erano estranei i suoi figli, né i generi P. Castaldi e B. Franco. Nelle occasioni più diverse D. incontrò uomini di rilievo, come i già citati L. Barbo, G. Memmo ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] -76). A quest’ultima iniziativa, in cui nel nuovo organismo del dizionario enciclopedico venivano a confluire i generi tradizionali del vocabolario e dell’enciclopedia, partecipò come collaboratore esterno anche il M., fornendo consulenze per voci ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , nel novembre 1446, Filippo Maria Visconti avrebbe nominato suo erede e successore su tutte le città del ducato il genero Sforza. La sua fedeltà verso i signori di Milano non pare avere avuto declinazioni in incarichi ufficiali negli organismi di ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] dell'Univ. di Bologna, Bologna 1912, III, pp. 141, 143, 147, 149, 157 s.; G. Gentile, La filosofia, in Storia dei generi letterari, Milano s.d., pp. 249 ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 193; A. Sorbelli, Storia della Univ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] on G. S. and his “Capricci”, in Journal of the American musicological society, XX (1967), pp. 209-221; D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] necessaria all’esercizio del mestiere di orchestrale, ma anche quella più vasta e profonda derivante dallo studio dei generi musicali più ricercati.
Nel frattempo la sua attività di compositore si indirizzò verso le composizioni sinfoniche e si ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...