• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6564 risultati
Tutti i risultati [6564]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [562]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

Paranfistomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti Trematodi Digenei Echinostomidi, cosmopolita, con corpo piriforme fino a 10 mm di lunghezza. Comprende circa 70 generi parassiti di Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – VERTEBRATI – TREMATODI – PARASSITI

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

Gonostomatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Stomiformi diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; corpo affusolato; comprende il genere Cyclothone, uno dei generi di Vertebrati con la più grande abbondanza di [...] individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI

IPONOMEUTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPONOMEUTIDI (Hyponomeutidae) Emilio Turati Famiglia di piccole farfalle (Microlepidotteri) eterocere del gruppo delle Tignole (v.) che, secondo lo Spuler, comprende cinque sottofamiglie: 1. Hyponomeutinae, [...] Schythropia Hb., Herrichia Stt., Hyponomeuta Latr., Swammerdamia Hb.; 2. Hoffmanniinae, con i generi: Hoffmannia Hein. Wk., Zelleria Sh.; 3. Argyrestiinae con i generi: Argyrestia Hb., Cedestis Y., Dyscedestis Rml., Ocnerostoma Z.; 4. Plutellinae con ... Leggi Tutto

LIMNEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude") Carlo Piersanti Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam. Le diverse [...] specie di Limnaea (Lamarck, 1799) abitano le acque dolci, soprattutto tranquille, dei laghi, fossi, stagni, paludi; si pescano a piccola profondità, poiché per respirare sono costrette a venire spesso ... Leggi Tutto

BELLINURIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia (Bellinurida, Packard) di Artropodi appartenenti, come i Limulidae, all'ordine Xiphosura. Vi appartengono pochi generi, di cui il più importante è il genere Bellinuro. Le specie di questa famiglia [...] presentano un cefalotorace che posteriormente si prolunga in lunghi aculei, con appendici simili a quelle della larva dei Limulus; l'addome segmentato termina con una lunga coda dall'aspetto di spada. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CEFALOTORACE – XIPHOSURA – ARTROPODI – SILURICO

CERITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, ricca di generi e di specie. Tanto nelle forme viventi che in quelle fossili si nota una conchiglia turricolata, varicosa, tubercolata, [...] è piccola, canalicolata anteriormente, chiusa da un opercolo corneo, a nucleo centrale o sublaterale. I principali generi della famiglia sono: Triforis Desh. (con conchiglia sinistrosa), Bittium Leach., Cerithĭum Adanson, Cerithiopsis Forbes et ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – OPERCOLO – SPECIE

Buxacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SEMPREVERDI – ARBUSTIVE – CAPSULA – ARBOREE

Anseriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente gli Anatidi e la piccola famiglia delle Palamedee. Vi appartengono circa 150 specie e oltre 40 generi distribuiti in tutto il mondo, Antartide esclusa. Sono uccelli di dimensioni [...] mediograndi, con piumaggio fitto e impermeabile, zampe corte e collo lungo. La maggior parte delle specie è legata agli ambienti acquatici. Il genere Anser comprende diverse specie di oche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTARTIDE – PIUMAGGIO – ANATIDI – UCCELLI – SPECIE

Fulminacci

Enciclopedia on line

Nome d’arte del cantautore italiano Filippo Uttinacci (n. Roma 1997). Suona la chitarra sin da giovanissimo, appassionato di diversi generi musicali, collocabile nel panorama della musica indie, anche [...] se moto originale, ha pubblicato il suo primo album nel 2019 La vita veramente, vincitore della Targa Tenco come miglior Opera Prima. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SANTA MARINELLA – CHITARRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 657
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali