Famiglia di Roditori Miomorfi affini ai Geomidi, fossori, provvisti di occhi funzionanti; comprende 18 specie ripartite in 3 generi: Rhizomys (v. fig.) dell’Asia meridionale, Cina e Sumatra, Tachyorychtes [...] dell’Etiopia e del Kenya e Cannomys dell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci caratterizzate da sori con pochi sporangi (da 2 a 8), questi con anello trasversale. Comprende pochi generi tropicali e subtropicali: Gleichenia, con 120 specie, Dicranopteris, Diplopterygium, [...] Sticherus, Stromatopteris. Le G. erano molto diffuse nel Cretaceo ...
Leggi Tutto
Tinamiformi Ordine di Uccelli Neorniti (sinonimo di Cripturi), simili esteriormente ai Galliformi, con l’unica famiglia Tinamidi comprendente pochi generi e specie diffuse nell’America Centro-Meridionale. [...] Lunghi circa 50 cm, hanno ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno e si cibano di piccoli invertebrati e frutta ...
Leggi Tutto
Sinanceidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Scorpeniformi, tropicali, marini e bentonici costieri; comprende circa 20 specie e 9 generi; sono detti pesci pietra perché somigliano a una pietra quando [...] sostano immobili sul fondo (v. fig.). Hanno capo e bocca molto grandi, corpo privo di scaglie e pinna dorsale con raggi spinosi collegati a ghiandole velenifere, che provocano avvelenamenti gravi, spesso ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Dolínek, Boemia centrale, 1835 - Praga 1874). Dotato di una vena facile di poeta e narratore, tentò varî generi (anche drammi storici in versi), ma diede il meglio di sé nell'evocazione [...] commossa del paesaggio boemo (raccolte di liriche Večerní písně "Poesie serotine", 1858; V přírodě "Nella natura", 1872-74). Molte sue liriche furono musicate da B. Smetana ...
Leggi Tutto
Infraordine di Crostacei Decapodi Macruri; comprende le famiglie Erionidi, Polichelidi, Scillaridi, Sinaxidi e Palinuridi.
La famiglia Palinuridi comprende pochi generi, nei mari temperati e caldi, con [...] corpo allungato, robusto, corazzato; scudo spinoso senza fossette oculari; rostro assente o, se presente, dentiforme; i pereopodi sono allungati e unguicolati. Vi appartengono le comuni aragoste (Palinurus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle [...] regioni calde aride; la specie più nota è Terfezia leonis, che vive in simbiosi con le Cistacee della regione mediterranea, particolarmente di Africa, Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il ricettacolo, ...
Leggi Tutto
Zignematacee Famiglia di Alghe verdi con tallo filamentoso semplice, formato da cellule cilindriche con cloroplasti stellati, spiralati o appiattiti. Generi principali: Mougeotia, Spirogyra, Zygnema. Si [...] moltiplicano per isogamia e gli zigoti si formano per versamento del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione (spirogyra) o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] . D), che nidifica nell’Europa orientale e settentrionale e in Asia, di passo in Italia. Appartengono ad altri generi: Hieraetus fasciatus (a. del Bonelli; fig. C), che nidifica sulle isole maggiori, accidentale sul continente; Haliaetus albicilla (a ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri della superfamiglia dei Malacodermi, comprendente una trentina di generi paleartici, costituiti da specie di piccole o medie dimensioni. Non si deve confondere con la famiglia [...] di questi insetti è poco conosciuta. Tanto gli adulti quanto le larve sono ritenuti carnivori, ma alcune specie del primo dei generi citati (Cantharis obscura L., C. rustica Fall., C. fusca L., ecc.) si nutrono anche di vegetali e danneggiano non ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...