• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6564 risultati
Tutti i risultati [6564]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [562]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

sinergetica

Enciclopedia on line

sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] dotate di proprietà che non sono presenti al livello dei sottosistemi. La s. considera sistemi lontani dall’equilibrio termico e studia il verificarsi di fenomeni qualitativamente nuovi, che non possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURE DISSIPATIVE – TRANSIZIONI DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO – FERROMAGNETE – ENTROPIA

Fallali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, comprendente varie famiglie, tra cui le Clatracee e le Fallacee; a queste ultime appartengono vari generi, tra cui Phallus, Mutinus, Clathrus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI

Clamidomonadacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Clorofite, ordine Volvocali, distinte dalle Volvocacee essenzialmente perché le singole cellule vivono libere, non in colonie. Generi principali: Chlamydomonas, Haematococcus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CHLAMYDOMONAS – CLOROFITE – ALGHE

AMARILLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] coltivate per la bellezza dei fiori. Le specie più frequentemente in coltura appartengono ai generi seguenti: Nerine Herbich (forse dal Νηρηΐνη di Quinto Smirneo): stami con filamenti ingrossati verso la base e talora saldati insieme; stimmi trifidi; ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – QUINTO SMIRNEO – AMARILLIDACEE – INFIORESCENZA – ISOLE CANARIE

SQUILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.) Angelo Senna Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia [...] o Cicala di mare (fr. squille; sp. esquila; tedesco Heuschrekkenkrebse; lat. scient. Squilla mantis L.) descritta fino dal 1554 da G. Rondelet "de squilla quae μάντις dicitur" perché ricorda per le zampe ... Leggi Tutto

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] si ottenne nel 1856 da due specie di Calanthe, e nel 1861 si riuscì a ibridare 2 specie appartenenti a generi diversi (ibridi intergenerici). È interessante notare che il polline, conservato bene asciutto, mantiene per diversi mesi il suo potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

Disderidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ragni, con 6 occhi e 4 stigmi (v. fig.). Si suddivide in due sottofamiglie: Disderini (Disderinae), con otto generi, tra cui Dysdera, Harpactes, Stalita, e Segestrini (Segestriinae), con [...] i generi, Segestria e Ariadna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIE – GENERI – RAGNI

Enterobatteriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri Eubatteriali, comprendente forme a bastoncino, gram-negative, atriche o peritriche; acidificano il glucosio. Vi appartengono i generi Escherichia, Aerobacter, Klebsiella, Erwinia, Serratia, [...] Proteus, Salmonella e Shigella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SALMONELLA – KLEBSIELLA – SHIGELLA – GLUCOSIO – PROTEUS

Smilacacee

Enciclopedia on line

Smilacacee Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita dalle regioni tropicali a quelle temperate e comprendente i soli due generi Smilax e Ripogonum. Si tratta di piante rampicanti con [...] una bacca, e le foglie, differenziate in picciolo e lamina con venatura palmata ed evidente reticolazione. Alcuni autori introducono tra le S. anche i generi Luzuriaga, Petermannia e Philesia, ma secondo altri ciò renderebbe la famiglia polifiletica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – SMILAX ASPERA – PICCIOLO – FOGLIE – ITALIA

Tigliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, generalmente legnose con foglie semplici, alterne e fiori pentameri. Le T. comprendono una quarantina di generi e alcune centinaia di specie, la maggior parte di paesi [...] caldi; anche coltivate a scopo ornamentale. Tra le varie specie il tiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PENTAMERI – FOGLIE – SPECIE – TIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 657
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali