Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi.
Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche [...] del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste o p., diffuse in tutti gli oceani, comprese le zone artiche e antartiche; dimensioni simili ai gabbiani, si nutrono prevalentemente di plancton. ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi, sinonimo di Semionotiformi; comprende la sola famiglia Lepisosteidi, comunemente detti gar, con i generi Lepisosteus e Atractosteus. Vivono nei fiumi e nei laghi [...] dell’America Settentrionale. Hanno corpo allungato, grosse squame ganoidi, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. In condizioni di insufficienza di ossigeno ...
Leggi Tutto
supermercato Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a generi alimentari e a prodotti per uso casalingo o anche personale (saponi, [...] detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, senza commessi; consiste di un grande ambiente (che può occupare un’area di vendita ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] elementi: la diatesi, la condizione patologica e la forma. Le diatesi erano di due tipi, la stenica e l'astenica, e generavano quindi due tipi di malattie universali, le steniche e le asteniche.
Con l'inaridirsi dei vari ''sistemi'' medici e con il ...
Leggi Tutto
SCOLOPACIDI (lat. scient. Scolopacidae)
Augusto Toschi
Uccelli raggruppati da taluni sistematici nella sottofamiglia Scolopacinae, che comprende i tre generi: Scolopax L., Capello Frenzel e Lymnocryptes [...] Kaup. Presentano becco molle generalmente di lunghezza doppia di quella del tarso; le tre dita anteriori dei piedi libere; occhi grandi situati indietro ed ai lati del capo; colore delle penne mimetico. ...
Leggi Tutto
OFIOCEFALIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" e κεϕαλή "testa")
Famiglia di Pesci d'acqua dolce, che comprende due soli generi: Ophiocephalus, dell'Asia orientale e Africa tropicale, e Channa di Ceylon e della [...] Cina. Capo e corpo sono coperti di squame cicloidi. Le coste anteriori sono sessili, le altre inserite sulle parapofisi. Pinne ventrali presso le pettorali, o assenti, le pettorali hanno posizione molto ...
Leggi Tutto
TIMELIDI (lat. scient. Timeliidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Passerifomii. È ricca di 122 generi distribuiti specialmente nella regione malese, in Cina, India, [...] Australia e Polinesia: poche sono africane, qualcuna abita al Madagascar. Sono affini ai tordi beffeggiatori. Hanno forme tarchiate, ali brevi e tondeggianti, coda mediocremente lunga, becco relativamente ...
Leggi Tutto
MIOMANDRE, Francis de
Scrittore francese, nato a Tours il 22 maggio 1880. Romanziere, saggista, ha tentato tutti i generi, alternando, o insieme fondendo, il realismo, la satira, il lirismo, sempre con [...] una sua particolare nota di fantasia. Nel 1908 riportò il premio Goncourt, col romanzo Ècrit sur de l'eau.
Fra le altre opere: L'aventure de Thérèse Beauchamps (Parigi 1914), Les Taupes (1921), La vie ...
Leggi Tutto
È una ricca famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende diversi generi, con numerose specie viventi e fossili (Ovula, Pedicularia, Erato, Cypraea, ecc.), che hanno in comune [...] una conchigra ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall'ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie; l'apertura della conchiglia è involuta, stretta, terminata ai due estremi ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] scelta, la disposizione e la formulazione di specifici argomenti (o prove).
Tipicamente argomentativi sono, per la varietà orale, generi come la discussione, il dibattito e l’intervista; per la varietà scritta, l’editoriale, la recensione, il saggio ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...