PODOZAMITES
Paolo Principi
. Denominazione generica (F. Braun) di alcune fronde fossili di aspetto cicadofitico, già collocate nei generi Zamia Brgt. e Zamites Presl., con foglioline pennate, distanti, [...] alterne, ristrette alla base e con le nervature subparallele convergenti alla base e all'apice. Il Podozamites distans Presl. del Retico e il Podozamites lanceolatus Lindl. e Hutton del Giurassico sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Condroitti Raiformi che vivono nelle acque dolci del Venezuela, Colombia e Guiana; vi appartengono 2 generi, Disceus e Potamotrygon. ...
Leggi Tutto
Ordine di Poriferi della sottoclasse Cheratose. In alcune forme lo scheletro è costituito da fibre arborescenti di spongina. Generi principali: Aplysilla, Darwinella. ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi della classe Oloturoidi, forniti di lunghi tentacoli arborescenti (donde il nome), retrattili nel vestibolo faringeo. Generi principali: Cucumaria, Psolus. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti natanti e pelagici. Trasparenti e incolori, hanno occhi simili a quelli dei vertebrati. I generi Alciopa e Asteropa sono comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
anchilostomiasi
Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due specie di nematodi dei generi Ancylostoma e Necator, che provoca una grave anemia progressiva e che [...] colpisce i minatori, i lavoratori in galleria, fornaciai, risaioli, contadini di regioni sottosviluppate. L’infezione ha luogo per via cutanea e orale (ingestione di acqua infetta, mani sporche di fango). ...
Leggi Tutto
Scillaridi Famiglia di Crostacei Decapodi Pleociemati; sedentari, hanno corpo tozzo, antenne corte e appiattite. I rappresesntanti dei generi Scyllarides (v. fig.) e Scyllarus sono indicati comunemente [...] col nome di magnosa e magnosella ...
Leggi Tutto
gender-oriented
(gender oriented), loc. agg.le inv. Orientato al genere, che si basa sulla distinzione dei generi sessuali.
• Applica un approccio multidisciplinare in una prospettiva interculturale [...] e gender-oriented il master universitario di primo livello «Arts in Human rights and Conflict management» della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Il percorso, che dura un anno ed interamente in lingua ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, nella quale alcuni tassonomi riuniscono le sottofamiglie Euplerini e Galidini (v. fig.), con 7 generi e 8 specie, endemiche del Madagascar.
Nella classificazione tradizionale le [...] due sottofamiglie sono rispettivamente incluse in Viverridi e Erpestidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, i cui componenti sono attribuiti ai Labridi in diverse classificazioni moderne. Comprende i generi Thalassoma e Coris, dai colori vivaci, dei quali alcune specie, [...] chiamate donzelle, sono comuni nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...