GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837)
Oscar De Beaux
Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.).
1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] vive sugli alberi e nei cespugli: una specie (1930) nell'India e Ceylon; 2., Vandeleuria (Vandeleuria Gray, 1842): ha pelame sericeo: 1 specie arboricola nell'India e Ceylon; 3., Chiropodomio (Chiropodomys ...
Leggi Tutto
SERPENTE A SONAGLI
Giuseppe Scortecci
. Sono così definiti comunemente i Viperidi appartenenti ai Crotalini e ai generi Sistrurus e Crotalus, i quali hanno la coda terminata da un organo che può paragonarsi [...] avviene anche tre volte durante un anno. Negl'individui adulti è formato normalmente di dieci a dodici elementi.
I generi Sistrurus e Crotalus, suddiviso il primo in poche, il secondo in numerose specie tutte estremamente pericolose, sono diffusi in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, comprendente molte forme saprofite e poche parassite. Fra queste ultime ricordiamo i generi Lophodermium e Hypoderma. ...
Leggi Tutto
Sviluppo partenogenetico di una pianta dal gamete maschile. È stata osservata in rarissimi casi (Alghe dei generi Spirogyra e Vaucheria). ...
Leggi Tutto
supergenere Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la famiglia e il genere, istituita per aggregare generi filogeneticamente affini. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] 2-3 fiori con ovario biloculare con un ovulo per loggia, munito di 2 stili. Il frutto è una noce, che in alcuni generi (Corylus) è circondata dalle bratteole saldate in parte fra di loro a costituire un involucro tubuloso. Le Betulee comprendono i ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, aventi conchiglia liscia e lucente, ovale o cilindrica. Comprende molti generi distribuiti specialmente in mari caldi di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
tremolina Nome con cui si indicano correntemente (per il movimento continuo quando sono in vita) alcuni generi (principalmente Arenicola) di Anellidi marini usati come esca per la pesca con l’amo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati Gecoti; di collocazione dubbia, secondo alcuni strettamente imparentati ai Geconidi. Comprende pochi generi diffusi in Australia e Indonesia; hanno zampe posteriori vestigiali, [...] anteriori assenti ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi, detti anche muffe d'acqua, che comprende poche famiglie e una trentina di generi. Sono Funghi saprofiti o parassiti, con micelio sifonato (tubolare), che vivono soprattutto nelle acque [...] dolci, e alcuni in quelle marine, delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...