Scrittore ucraino (Uman´ 1900 - Kiev 1976). Tra i maggiori novellisti della letteratura ucraina sovietica, affrontò generi diversi, dal racconto satirico (Pivtory ljudyny "Un uomo e mezzo", 1927) a quello [...] fantastico (Šče odna prekrasna katastrofa "Ancora una bellissima catastrofe", 1932), dal ricordo d'infanzia (Našy tajny "I nostri segreti", 1936) al racconto di guerra (Vony ne proisly "Essi non sono passati", ...
Leggi Tutto
carbenicillina
Penicillina semisintetica, particolarmente utile nella terapia delle infezioni da ceppi di batteri appartenenti ai generi Pseudomonas e Proteus resistenti ad altre penicilline. Deve essere [...] somministrata per via parenterale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] filogenetici per il particolare aspetto degli sporangi, recati in gran numero da fronde fertili molto diverse da quelle con funzione assimilatrice. I dati sulle sequenze di DNA dei cloroplasti e l’analisi ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta.
Il genere Vombatus è rappresentato da un’unica specie (Vombatus ursinus), ...
Leggi Tutto
Una delle principali forme drammatiche giapponesi, sorta all’inizio del 17° secolo. Erede di molti generi di spettacoli popolari basati su danza, recitazione e canto, secondo la tradizione ha avuto origine [...] dalle rappresentazioni elaborate da una danzatrice, Okuni, ed eseguite con altre compagne sul greto del fiume Kamo a Kyōto nel 1603. L’iniziativa ebbe un immediato successo, ma ben presto il governo proibì ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas.
I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le forme più antiche di P. risalgono all’Eocene superiore e appartengono ai Meriteri; tuttavia alcuni autori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] testa allungata; presentano polimorfismo alare con forme alate, microttere, brachittere e attere. Cosmopoliti, sono abbondanti nelle regioni tropicali; diffusi sulle acque dolci ferme o a flusso lento, ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] e gli ospiti sono occasionali.
Altro esempio ehe fu pure oggetto di molteplici e minute investigazioni è dato da quattro generi della famiglia delle Rubiacee viventi nelle isole della Malesia e della Papuasia e di cui è prototipo il genere Myrmecodia ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] violaceo.
Botanica
Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune specie di Capaifera dell’America tropicale. Ha alburno roseo e durame di un bel rosso (fino a rosso ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] o scavatori, provvisti di arti robusti, corti o medi, con i piedi posteriori piegati all’infuori. Il capo, privo del padiglione auricolare, con occhi piccoli, termina con un becco nudo e appiattito nell’ornitorinco, ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...