LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] . Questa interpretazione in negativo fu largamente prevalente nel Medioevo, tanto da fare del l. non solo un generico emblema del peccato generato da confusione mentale e morale, ma anche il simbolo di alcuni più specifici aspetti del male; così, per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o legnose, Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente circa 280 specie distribuite in 9 generi, diffuse particolarmente nell’America nord-occidentale e nella regione andina del [...] delle sequenze di alcuni geni del DNA del cloroplasto, i generi tropicali arborei formerebbero un complesso parafiletico (➔ cladismo), mentre quelli erbacei, insieme ai generi dei climi più temperati Gilia, Ipomopsis, Linanthus, Polemonium (v. fig ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, di dimensione piccola o media, con circa 60 specie e 15 generi, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali dell’America e dell’antico continente. Nella fauna nostrana [...] è molto diffuso lo scricciolo (Troglodytes) ...
Leggi Tutto
Tassodiacee Famiglia di Conifere cui erano ascritte numerose specie diffusamente coltivate nei giardini, appartenenti ai generi Sciadopitys, Sequoia, Cryptomeria, Taxodium. Sulla base di studi di carattere [...] morfologico e molecolare è stata inclusa nelle Cupressacee ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi dell’ordine Sorbeoconca (secondo altri tassonomi Neotenioglossi). Comprende circa 50 generi con numerose specie di piccole dimensioni, nelle acque dolci [...] (anche sotterranee) e salmastre di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1838 - ivi 1912); autore e traduttore di testi scientifici, coltivò anche varî generi letterarî, dalla critica al romanzo (Doña María, 1894; Entre vivos y muertos, 1894, ecc.), [...] fino alla commedia (Una mentira inocente, Todo el mundo, La gente nueva, ecc.) ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi, comprendente l’unica famiglia cosmopolita Triopsidi con i 2 generi Triops (fig.) e Lepidurus. Di piccole dimensioni, hanno corpo depresso, ricoperto dorsalmente [...] da uno scudo piatto e ovale, occhi ravvicinati; sono provvisti di un numero rilevante di appendici fogliformi, assenti nell’addome. Onnivori, vivono in acque dolci temporanee ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati dell’ordine Sauri, comprendente oltre 200 specie distribuite in almeno 30 generi. La lunghezza varia da 10 a oltre 60 cm. I L. vivono nei più diversi ambienti; attivi e agili [...] predatori, si nutrono per lo più di Artropodi ma anche di Vertebrati.
Per il genere Lacerta ➔ lucertola ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee), stabilita dall'Endlicher togliendo dalle Urticacee i generi Humulus (Luppolo) e Cannabis (Canapa); ma più di recente Engler e Gilg (Syll. [...] d. Pflanzenfamilien, ed. 10ª, 1924, p. 182) ne fanno, con i due generi nominati, una sottofamiglia (Cannaboideae) della famiglia delle Moracee (v.). ...
Leggi Tutto
Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, [...] durante lo sviluppo, sia dallo stesso lembo fogliare piegato su sé stesso, come nel capelvenere, sia da squame epidermiche, sia, più spesso, da una speciale produzione epidermica a forma di membranella, ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...