GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] sono molto dannose: la Sitotroga cerealella Oliv., quasi cosmopolita, vive allo stato di larva (con fino a 5 generazioni l'anno) nelle cariossidi dei cereali, specialmente nei magazzini, consumando la sostanza amilacea e rispettando il pericarpo, e ...
Leggi Tutto
spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] con diametro di 0,1-0,3 μm e una lunghezza di 5-250 μm, si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] ; tarso breve; dita con unghie forti, che servono come uncini per aggrapparsi; sessi simili. In Italia s’incontrano i generi Hirundo, Delichon (➔ balestruccio) e Riparia (➔ topino).
Il genere Hirundo è caratterizzato da tarsi e dita nude, coda molto ...
Leggi Tutto
MORETTE
Ada Agostini
Uccelli appartenenti alla famiglia Anatidae, ordine Anseres. Comprendono le varie specie dei generi Nyroca, Clangula e Histrionicus. Nella Moretta propriamente detta, Nyroca fuligula [...] e dei grandi laghi. La Moretta arlecchino (Histrionicus h. histrionicus [L.]); e la Moretta codona (Clangula hyemalis [L.]), rispettivamente uniche specie dei generi Bistrionicus e Clangula, sono in Italia rare, accidentali o di comparsa irregolare. ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] e una Lauracea. Però in medicina è importante solo il Quebracho blanco, e nell'industria il Quebracho colorado.
Il Quebracho blanco (Aspidosperma quebracho blanco Schlecht) è pianta della famiglia Apocinacee: ...
Leggi Tutto
Famiglia di Metateri Diprotodonti (detti anche Vombatidi) presente in Australia e Tasmania; comprende due generi di marsupiali detti vombato: Phascolomys (v. .) e Vombatus. ...
Leggi Tutto
(o Saurodontidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Ittiodettiformi fossili (Giurassico-Cretaceo) di grandi dimensioni; fra i generi rappresentativi Saurodon, del Cretaceo superiore europeo e nordamericano. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] poema didattico Petite cosmogonie portative (1950; trad. it. di S. Solmi, 1982), attesta la tendenza di Q. a recuperare generi tradizionali in chiave sperimentale e a sovrapporre gli ambiti di narrativa e poesia. A partire dagli anni Quaranta escono ...
Leggi Tutto
Mammiferi Amblipodi fossili, con corte corna (fino a tre paia) sui nasali, mascellari e parietali. Generi principali: Dinoceras (sinon. Uintatherium) ed Eobasileus dell’Eocene medio e superiore dello Wyoming [...] (USA) ...
Leggi Tutto
Gruppo di alghe fossili, famiglia Dasicladacee, diffuse dal Triassico medio sino all’Eocene, con molti generi. Hanno il tallo incrostato di CaCO3 e sono quindi organismi costruttori di scogliere. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...