• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6564 risultati
Tutti i risultati [6564]
Biografie [1412]
Cinema [568]
Letteratura [563]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

Vidor, Charles

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Budapest 1900 - Vienna 1959), attivo negli USA; ha diretto numerosi film dei generi più diversi, tra cui si ricordano: The Arizonian (1935); The lady in question (Seduzione, 1940); [...] A song to remember (1944); Gilda (1946); Hans Christian Andersen (1952); Love me or leave me (1955); A farewell to arms (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – BUDAPEST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidor, Charles (1)
Mostra Tutti

Lemański, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Głażewo, Płock, 1866 - Varsavia 1943). Nella sua vasta produzione letteraria tentò varî generi, dando il meglio di sé nelle favole poetiche, di cui è considerato un maestro per la capacità [...] di fondere l'elemento satirico con un delicato lirismo (Bajki "Favole", 1902; Baśń o prawdzie "La fiaba della verità", 1910; Bajki o zwierzętach "Favole di animali", 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – PŁOCK

Licosidi

Enciclopedia on line

Ampia famiglia cosmopolita di Aracnidi Araneidi Araneomorfi, comprendente circa 2300 specie in molti generi, tra cui Lycosa (➔ tarantola). Detti comunemente ragni lupo, generalmente non costruiscono tele [...] ma cacciano spostandosi sul terreno e si rifugiano in tane scavate nel suolo o in ripari preesistenti. I giovani di diverse specie, dopo la nascita, trascorrono qualche tempo sul dorso della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ARANEIDI – SPECIE – RAGNI

Tilenchidi

Enciclopedia on line

Tilenchidi Ordine di Nematodi Secernenti con 15 famiglie. La famiglia Tilenchidi comprende circa 20 generi; vi appartengono le più importanti forme di parassiti delle piante, nei cui tessuti penetrano [...] suggendone i liquidi interni. La famiglia Tilenculidi comprende fitoparassiti, con stiletti sviluppati nelle larve e nelle femmine sacciformi, assenti nei maschi, filiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITI – NEMATODI – LARVE

cricèto

Enciclopedia on line

cricèto Mammifero Roditore, detto anche hamster. È diffuso in Europa e Asia con tre generi principali, il c. comune (Cricetus cricetus), il c. dorato (Mesocricetus) e il c. nano (Phodopus); vive nelle [...] praterie e nella macchia e spesso è allevato come animale da compagnia. Di abitudini notturne, si nutre di semi, frutti, erbe. Caratteristiche sono le tasche guanciali per accumulare il cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – RODITORE – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricèto (1)
Mostra Tutti

Zosteropidi

Enciclopedia on line

Zosteropidi Famiglia di piccoli Uccelli Passeriformi, noti come uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico. [...] Hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

Mictofiformi

Enciclopedia on line

(o Mittofiformi) Ordine di pesci Teleostei comprendente le famiglie Neoscopelidi e Mictofidi, con 35 generi con circa 240 specie, ampiamente diffuse nei mari e negli oceani di tutto il mondo. Hanno testa [...] e corpo compressi, occhi laterali o dorsolaterali, bocca grande e terminale e seconda pinna dorsale adiposa. Pelagici o bentonici, sono affini agli Aulopiformi, differendone per la struttura dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AULOPIFORMI – TELEOSTEI – BENTONICI – PELAGICI – SPECIE

echidna

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova [...] Guinea. Terrestri e fossorie, si nutrono di termiti o altri insetti e vermi che cacciano scavando il terreno con le robuste unghie delle zampe anteriori. Corpo rivestito di spine e peli ruvidi, rostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – NUOVA GUINEA – MONOTREMI – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echidna (1)
Mostra Tutti

Ninfalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano. È rappresentata in Europa dalle sottofamiglie Danaini, Satirini, Ninfalini, con molti generi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – CRISALIDI – INSETTI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfalidi (1)
Mostra Tutti

Falconiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti [...] e ricurvi con cui afferrano le prede, vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci volatori. L’ordine raggruppava precedentemente tutti gli uccelli rapaci diurni, ma studi di biologia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – CATARTIFORMI – CICONIFORMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 657
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali