Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] i b. asiatici (b. indiano e b. di Celebes) e i b. africani. Le caratteristiche generali dei b. sono: forme tozze, pelame assai scarso, statura variabile secondo la specie, coda di media lunghezza con ciuffo ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] ) distinta dall’e. africano; secondo altri sarebbe una sottospecie (Loxodonta africana cyclotis). I due ecotipi comunque generano forme fertili con caratteristiche intermedie. L’esistenza dell’ e. pigmeo (Loxodonta pumilio), specie forestale di ...
Leggi Tutto
Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] frutto è una bacca o una capsula; i semi sono di solito dotati di arillo. Questa famiglia, i cui generi erano tradizionalmente inclusi nelle Gigliacee, è stata introdotta nella classificazione delle Angiosperme in seguito a studi di tipo filogenetico ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali introdotta nella moderna sistematica cladistica (➔ cladismo), i cui generi erano precedentemente ascritti nella famiglia Gigliacee. Si tratta di piante sia erbacee [...] umide, gli alberi si trovano più frequentemente in regioni aride. La famiglia comprende 300 specie riunite in 24 generi tra cui Aspidistra, Convallaria, Dracaena, Nolina, Ophiopogon, Polygonatum, Sansevieria. Le C. hanno foglie più o meno larghe e ...
Leggi Tutto
Ordine di alghe Rodofite, nelle quali lo sporofito (tetrasporofito) ha vita indipendente. Comprende vari generi: Polysiphonia, Ceramium, Antithamnion, Callithamnion ecc. ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] di resina portata dalla madre, contiene varie decine di questi; le larve, per impuparvisi, si tessono un delicatissimo bozzolo aderente alle pareti. Le Mimesa catturano Emitteri Omotteri (Cicadine, ecc.). Per i generi Psen e Psenulus, v. psenini. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] La soglia di povertà è stata talvolta definita come quel livello di reddito in corrispondenza del quale la quota di spesa in generi alimentari comincia a diminuire. È tra i soggetti al di sotto di tale soglia che il rischio di un danno nutrizionale è ...
Leggi Tutto
horror, cinema
horror, cìnema <òrror ...> (ingl. <hòrë ...>) locuz. sost. masch. – Tra tutti i generi cinematografici l’horror è quello che nel primo decennio del 21° sec. ha conosciuto l’evoluzione [...] più diversificata e un potenziamento dovuto allo sviluppo di una tecnologia di effetti speciali sempre più suggestivi, plastici, capaci di conferire realismo alle più sfrenate allucinazioni fantastiche, ...
Leggi Tutto
Vallonidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori con conchiglia conica, discoidale ed eliciforme, comprendente 3 generi terrestri ampiamente diffusi; al genere Vallonia appartengono specie europee. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...