MATONIACEAE
Paolo Principi
Famiglia di Felci, la quale, mentre attualmente comprende solo due generi (Matonia R. Br. e Phanerosorus Copeland), aveva, invece, grande importanza nelle flore del Mesozoico [...] inferiore, essendo in esse rappresentata da numerose specie ampiamente diffuse e riferite soprattutto ai generi Laccopteris Presl. e Matonidium Schenk.
Le Matoniacee presentano certi tratti arcaici nell'anatomia della stele e dei sori. Le loro larghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] Triturus. Salamandra è il nome comune dei rappresentanti del genere Salamandra, diffuso in Europa, nell’Africa nord-occidentale e nell’Asia occidentale; in Italia si trovano 3 specie. La salamandra pezzata ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tunicati Taliacei, unica nell’ordine Salpidi (detti anche Desmoniari). Comprende 7 generi, costituenti del plancton d’alto mare. ...
Leggi Tutto
Zefirinidi Famiglia (sinonimo di Janolidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi. Vi appartengono i generi Proctonotus e Janolus, diffusi in diversi mari. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] alla superficie del suolo o in profondità, sugli alberi, nell’acqua.
La sottofamiglia Viperini raggruppa la maggior parte dei generi, diffusi in Europa, Asia, Africa; fra i più noti Vipera, Bitis, Cerastes, Echis, Causus. La specie più diffusa in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Blennioidei dell’ordine Perciformi, che comprende due generi dei nostri mari, Cristiceps (fig. A) e Tripterygion (fig. B). ...
Leggi Tutto
In botanica, termine riferito a ibrido originato da fecondazione tra due piante di generi differenti. Tali ibridi sono molto rari e per lo più sterili, sono noti vari esempi nelle Orchidacee. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Rinolofidi (da alcuni autori considerata famiglia: Ipposideridi), comprendente 9 generi distribuiti nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia meridionale, Filippine [...] e Australia settentrionale; vi appartiene il genere Hipposideros (➔ Rinolofidi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, ordine Pteropodi, privi di conchiglia, che comprende i generi Clione e Cephalobrachia, il primo dei quali presente in tutti i mari.
Allo stesso ordine appartengono [...] i Cliopsidi (o Clionopsidi), con il solo genere Cliopsis dei mari caldi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Primati Strepsirrini appartenenti alla famiglia Galagidi (o Galagonidi), comprendente 4 generi, tra cui Galago. Proscimmie di dimensioni medie e piccole, hanno coda lunga e pelosa, arti [...] posteriori più lunghi degli anteriori, muso breve, occhi grandi. Hanno abitudini notturne e sono diffuse nelle foreste dell’Africa tropicale ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...