La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] gamma di cui fanno parte una crossover», «la Repubblica» 11 gennaio 2010) e suv (ma è femminile in: «la nuova generazione della Tucson, la Suv compatta di quella Hyundai che […]», «la Repubblica» 18 gennaio 2010; su questo fenomeno cfr. Thornton 2003 ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Ascomiceti, Pirenomiceti, appartenente all’ordine Erisifali. Comprende 9 generi (Erysiphe, Microsphaera, Podosphaera, Sphaerotheca, Uncinula ecc.) caratterizzati dal micelio bianco, [...] e provvisti di appendici il cui vario aspetto (semplici o ramose, diritte o flessuose) permette la distinzione dei generi.
Lo stadio imperfetto è denominato Oidium. Formano rivestimenti bianchi sulle piante ospiti, dove producono le malattie dette ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o [...] coloniali, sprovviste di teca con peduncolo contrattile. Vi appartengono i generi: Vorticella, Carchesium, Zoothamnium ecc. Vorticella ha forma conica di campana rovesciata; aderisce al substrato (isolata o in colonie) mediante un peduncolo ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica. La specie più diffusa è il merluzzo (➔).
La maggior parte dei generi viventi sono rappresentati già nei giacimenti terziari. Famiglie affini sono i Macruridi e i Merluccidi. ...
Leggi Tutto
spinarolo Nome comune di alcuni Pesci Elasmobranchi Squaliformi Squalidi, appartenenti ai generi Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi dalla conchiglia piccola, biconica. Vi appartengono 10 generi con specie diffuse nei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...