LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] finanziari in diverse società e commerciò in generi alimentari (vino, granaglie, formaggi, pesce sotto semplice decorazione anche di testi scritti altrove, cioè di opere grammaticali (Doctrinali di Alexander de Villadei; Tabulae; Epigrammata di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] con che ha scritto Cicerone le sue Epistole secondo i generi di quelle (1559). L’interesse per l’epistolografia classica, Virgilio, pubblicate anch’esse nel 1566, le Institutioni grammaticali volgari et latine (1567), una grammatica latina che ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] orsi in posizione eretta dello stemma gentilizio.
Compì studi grammaticali, letterari e giuridici. Dopo la prematura morte del letteratura, combattendo entrambi la pedissequa imitazione dei generi letterari. Oltre a proporre il necessario legame ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] tutto dannosa per la morale.
Mecenate generoso, nella sua casa fiorentina nei pressi della può ridurre in regola come la latina et la greca, et altre». Uno scritto grammaticale attribuito a G. S. il Giovane, in Studi di grammatica italiana, 2015, n ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] del dizionario enciclopedico venivano a confluire i generi tradizionali del vocabolario e dell’enciclopedia, partecipò Guida a scrivere ogni sorta di lettere, prontuario (anche grammaticale e linguistico) non originale, ma agile ed efficace e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] italiana e le sue radici.
In questa disamina dei vari generi poetici, giudicata dal Monti un vero gioiello, il G. di voci moderne, anche se di origine dialettale, mentre grammaticalmente guardò con intransigenza alla tradizione.
L'attività di studio ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] le regole del linguaggio cinematografico, i cui principî grammaticali si andavano proprio allora fissando. Si tratti di con l’Itala la vide protagonista anche di film legati a generi diversi, molti dei quali girati sotto la direzione di G. ...
Leggi Tutto
grammaticale
agg. [der. di grammatica]. – 1. Di grammatica, della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica o di parte di essa: regole, norme, principî g.; errori g.; analisi g. di un periodo; figure g. (v. figura); soggetto...
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...