BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , penuria digeneridi prima necessità, ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con l'Inghilterra e il blocco continentale, nuove fonti di rifornimento e disussistenza: a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] riflette anche le esigenze della più grave crisi disussistenza del Settecento (1763-66) e il problema vitale o esercitate" (p. 93); le leguminose (fave e vecce), utili come generi da rinnovo e anch'esse panificabili, tanto che la loro farina "non ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...
viveri
vìveri s. m. pl. [uso sostantivato dell’infinito vivere]. – Denominazione generica di quanto è necessario all’alimentazione umana; generi alimentari: il costo dei v. è aumentato (cfr. caroviveri); i v. di prima necessità; con riferimento...