• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [571]
Medicina [16]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

giunto²

Sinonimi e Contrari (2003)

giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo. giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) ... Leggi Tutto

giunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

giunzione /dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. (lett.) [atto, fatto di unire o venire unito, anche fig.: la g. delle mani, dei cuori] ≈ congiungimento, congiunzione, [...] , disgiunzione, divisione, separazione. 2. (anat.) [punto in cui si uniscono due formazioni contigue: apparato di g.] ≈ giuntura. 3. (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento in genere: g. elastica, rigida] ≈ [→ GIUNTO²]. ... Leggi Tutto

croce

Sinonimi e Contrari (2003)

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] su cui fu crocifisso Gesù Cristo] ● Espressioni: fig., portare la croce ≈ patire, soffrire. 2. (estens.) [croce in genere, con riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce ... Leggi Tutto

strozzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzatura /strots:a'tura/ s. f. [der. di strozzare]. - 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo] ≈ restringimento, strettoia, strettoio. [...] ↑ occlusione, ostruzione. ↔ allargamento, dilatazione. ‖ espansione. 2. (fig.) [situazione, condizione, comportamento che costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale svolgimento di ... Leggi Tutto

palato

Sinonimi e Contrari (2003)

palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] posteriore della volta palatina] ≈ velo palatino (o pendulo). 2. (estens.) [capacità di giudicare il sapore di cibi e bevande: cibi buoni al p.] ≈ gusto. ● Espressioni: fig., palato fine (o delicato) [persona ... Leggi Tutto

paludismo

Sinonimi e Contrari (2003)

paludismo s. m. [dal fr. paludisme, der. del lat. palus -ūdis "palude"], disus. - (med.) [malattia infettiva causata da sporozoi emosporidi del genere plasmodio] ≈ febbre palustre, malaria. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali