• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [571]
Medicina [16]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] da una combinazione è invece la cassaforte, anch’essa adibita alla custodia di valori. Di dimensioni notevoli e impiegato in genere per contenervi biancheria da corredo è il baule. Casse impiegate per contenere le salme sono il sarcofago (termine per ... Leggi Tutto

inoculare

Sinonimi e Contrari (2003)

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare "innestare a occhio"] (io inòculo, ecc.). - 1. (med.) [introdurre nell'organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante piccole incisioni sulla cute: i. un [...] , un vaccino] ≈ infiltrare, iniettare. 2. (fig., non com.) [far sorgere nell'animo d'altri un sentimento, in genere negativo: i. la sfiducia] ≈ inculcare, infondere, insinuare, instillare, (non com.) trasfondere. ‖ ingenerare, provocare, suscitare. ... Leggi Tutto

candidosi

Sinonimi e Contrari (2003)

candidosi /kandi'dɔzi/ s. f. [der. di Candida, genere di funghi, col suff. -osi]. - (med.) [affezione provocata da un fungo che colpisce spec. la cute e le mucose] ≈ (disus.) moniliasi. ⇓ mughetto. ... Leggi Tutto

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] un manicaretto da leccarsi le l.] ≈ (fam.) leccarsi i baffi (o le dita). b. (estens.) [al plur., l'apertura boccale in genere: accostare le l. al bicchiere] ≈ bocca. ▲ Locuz. prep.: fig., a fior di labbra [a voce molto bassa: scuse pronunciate a fior ... Leggi Tutto

lacca

Sinonimi e Contrari (2003)

lacca s. f. [dal lat. mediev. lacca, arabo lakk, di origine pers.]. - 1. [sostanza liquida, usata in genere con apposito spruzzatore, utilizzata per tenere in piega i capelli] ≈ fissatore per capelli. [...] ‖ gel, gommina. 2. a. [colorante per le unghie] ≈ smalto. b. [tecnica di verniciatura rifinita e lucida] ≈ laccatura. ‖ smaltatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

liquido

Sinonimi e Contrari (2003)

liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] 'espressione sensuale o trasognata] ≈ languido, (lett.) languoroso. ■ s. m. 1. (fis.) [sostanza liquida in genere: l. torbido, denso] ≈ Ⓖ (ant.) liquore. ⇑ fluido. ↔ solido. ● Espressioni: liquido amniotico → □; liquido cefalorachidiano → □; liquido ... Leggi Tutto

macro-

Sinonimi e Contrari (2003)

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. makrós "lungo, esteso", in composizione makro- o makr-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande", spesso contrapp. a micro-, o indica [...] in genere dimensioni notevoli (macrocosmo, macroscopico); in medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo (macrocefalia, macrocheilia). ... Leggi Tutto

vena

Sinonimi e Contrari (2003)

vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] ⇑ vaso sanguigno. ⇓ varice, (vaso) capillare. b. (estens.) [nell'uso com., vaso sanguifero in genere: non avere sangue nelle v.] ≈ vaso sanguigno. 2. (estens.) a. (bot.) [filamento della foglia] ≈ nervatura, nervo. b. (zool.) [costola chitinosa delle ... Leggi Tutto

accidentato

Sinonimi e Contrari (2003)

accidentato agg. [der. di accidente]. - 1. (non com.) [colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.: un vecchio a.; avere un braccio a.] ≈ paralitico, paralizzato. ↓ impedito. [...] ⇑ handicappato, infermo. 2. [pieno di casi imprevisti: una vita a.] ≈ movimentato, scomodo. ↑ sconvolto, tormentato, travagliato. ↔ agevole, comodo, facile. 3. [di terreno e sim., pieno di buche e improvvisi ... Leggi Tutto

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] i maschi dalle femmine] ≈ (non com.) genere. ● Espressioni: scherz., sesso debole (o bel sesso o gentil sesso) ≈ → □; scherz., sesso forte → □. 2. [organo genitale esterno, maschile o femminile: ostentare il s.] ≈ (lett.) pudende. ⇓ [maschile] Ⓣ ( ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali