Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At [...] lavoro di editing che, contraendo lo sviluppo della narrazione, elidendone in molti casi il finale e alterando la caratterizzazione dei personaggi, avrebbe di fatto costruito - contro la volontà dello scrittore stesso - un nuovo genereletterario. ...
Leggi Tutto
Descrizioni medievali dei monumenti pagani e cristiani di Roma («Meraviglie di Roma»), opera di grammatici ed eruditi che raccoglievano tradizioni e indicazioni spesso leggendarie ma a volte esatte e ancor [...] oggi utilissime alla topografia romana. Questo genereletterario, le cui origini non sono ancora accertate e che alcuni collegano al clima della renovatio Imperii dell’età di Ottone III, è già affermato nella Graphia aureae urbis Romae (principio ...
Leggi Tutto
simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), [...]
Alla tradizione greca si riconnette il s. come genereletterario, di cui tra i primi esempi abbiamo i Menippo e i loro seguaci. In età ellenistica ed ellenistico-romana, tale genere è assai usato per opere di erudizione (come quelle di Ateneo e ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Ishinomaki 1883 - Tokyo 1971). Tra i fondatori della rivista Shirakaba ("Betulla bianca", 1910-23), che si distinse per il messaggio di umanitarismo e idealismo d'ispirazione tolstoiana, [...] divenne il principale rappresentante del cosiddetto watakushi shōsetsu ("romanzo dell'io"), un genereletterario che tendeva ad annullare ogni distanza tra autore e personaggi, concentrandosi su vicende quotidiane colte con un approccio lirico e ...
Leggi Tutto
Saggista statunitense (n. presso Roxbury, New York, 1837 - m. nell'Ohio 1921), iniziatore del genereletterario noto nella letteratura americana come "nature essay". Amico di Walt Whitman, pubblicò nel [...] 1867 Notes on Walt Whitman as poet and person, seguì nel 1871 Wake Robin e nel 1877 Birds and poets, risultati delle sue osservazioni sulla vita degli uccelli. Dalla lettura di Darwin, Huxley e J. Fiske, ...
Leggi Tutto
Letteratura e arte
In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] una tradizione, un filone narrativo, illustrativo ecc.; quindi anche l’esemplare più caratteristico di un determinato genereletterario (per es., l’Orlando Furioso è il p. del romanzo cavalleresco).
Tecnica
Primo esemplare, modello originale ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Lérida 1831 - Madrid 1906). Di idee politiche democratiche e antimonarchiche, collaborò a varî periodici e fondò (1864) con L. Rivera il Gil Blas, d'intonazione satirico-politica. Fu [...] mujeres y el matrimonio (1865); Fruta verde (1881); Melodías íntimas (1884). Epigrammatico e, a volte, popolareggiante, di facile versificazione, ha dato un'impronta personale a un genereletterario nel quale il moralismo si dissolve nel burlesco. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Riez 1784 - Parigi 1830). Colpito giovanissimo da una grave malattia che lo portò al suicidio, espresse la sua personalità aggressiva e contraddittoria nell'avvocatura, in politica, [...] e poi come liberale, nel giornalismo. Scrisse romanzi storici e composizioni di vario stile e ispirazione che preludono al nuovo genereletterario del poema in prosa. La sua fama è legata all'Album d'un pessimiste (post., 2 voll., 1835), lucida ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (sec. 12º), vissuto alla corte dei sultani di Ghazna; uno dei primi e principali rappresentanti della poesia mistica, cui dette con i suoi poemi (mathnawī), dal contenuto religioso, come [...] canonici nella tradizione poetica sufica di Persia. Autore di qaṣā'id, S. scrisse anche nella forma metrica del ghazal, ancora non perfetta dal punto di vista tecnico, ma contenente già tutti gli elementi concettuali tipici di quel genereletterario. ...
Leggi Tutto
maqā´ma Nella letteratura araba, bozzetto, episodio realistico raccontato in prosa rimata. Il contenuto (un’avventura, un monologo, una discussione letteraria) passa spesso in secondo piano per dare maggiore [...] 11° sec. e presente anche nei secoli successivi, ha raggiunto il suo apogeo con al-Hamadhānī e al-Ḥarīrī, considerati i maggiori autori di maqāmāt; come genereletterario, è stata ripresa anche nella letteratura della Persia e della Spagna musulmana. ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...