Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. - Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genereletterario all'altro, [...] con maestria la tecnica del flusso di coscienza. Nelle opere successive ha confermato il suo talento letterario passando dal genere di costume alla fantascienza, dal neobarocco alla neometafisica, nell'esercizio di un alto virtuosismo satirico, come ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] e sintattiche, nell’articolazione del periodo ecc.), caratteristici di un’epoca, di una tradizione, di un genereletterario, di un singolo autore (per la dottrina estetica dello stile ➔ stilistica).
S. di insegnamento Particolare modalità ...
Leggi Tutto
Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genereletterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, [...] come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel mondo medievale e umanistico, con varie riduzioni, rifacimenti moralistici (l'Aesopus moralizatus) e adattamenti ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata [...] . Anche negli anni che hanno visto la crisi del romanzo, C. continuò a mostrare la propria predilezione per questo genereletterario: Una relazione (1969); Monte Mario (1973); L'antagonista (1976); L'uomo e il cane (1977); Vita d'artista (1979 ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] d'acqua. Alla scoperta della vita attraverso il mare, 2007), saggio sull’evoluzione della vita marina, mentre appartengono al genereletterario le sue opere più recenti, Limit (2009; trad. it. 2010), romanzo di fantascienza in cui indaga temi quali ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (sec. 4º-5º d. C.), originario forse dell'Africa, dell'ambiente pagano di Simmaco. Abbiamo di lui: il commento al Somnium Scipionis di Cicerone, in cui M. espone dottrine filosofiche e [...] del Medioevo, soprattutto tra 9º e 12º secolo; i Saturnalia, che si possono dire l'ultimo esempio del genereletterario simposiaco: l'opera, suddivisa in 7 libri dedicati al figlio Eustachio, pervenutici lacunosi, è in forma di dialoghi fra ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Baltimora 1947 - Baltimora 2013). Autore di romanzi di spionaggio che spesso hanno anticipato avvenimenti realmente accaduti, è considerato con C. Thomas e M. Crichton l'inventore [...] di un genereletterario denominato techno-thriller, in cui si mescolano elementi di fantapolitica e dettagliate descrizioni scientifiche, concernenti soprattutto la tecnologia militare. Autore profilico, ideatore di trame complesse e intriganti, dopo ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Trifeşti, Iaşi, 1808 - Iaşi 1868). Ricoprì varie cariche politiche, specie in campo finanziario, conobbe il confino e l'esilio. Diresse, con Alecsandri e Kogălniceanu, il Teatro Nazionale [...] Lăpuşneanu (1840), capolavoro classico della prosa d'arte romena, le 30 lettere immaginarie di Negru pe Alb ("Nero su Bianco"), che diedero inizio a un genereletterario nuovo basato sull'aneddoto, sul ritratto bonario, sul ricordo sentimentale. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il verso che meglio esprime la sua sensibilità e percezione poetica.
La flessibilità dei canoni poetici ha permesso l'emergere di un nuovo genereletterario, la prosa poetica o poema in prosa (al-ši῾r al-manṯūr, oppure al-naṯr al-ši῾rī), che deriva i ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] ., T. Sturgeon, J. Blish, D. Knight, K. Vonnegut jr.
In Italia chi voglia interessarsi da vicino a questo genereletterario ha a sua disposizione varie pubblicazioni periodiche che traducono il meglio della produzione angloamericana, tra le quali le ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...