Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , alla primavera, all'estate, all'autunno e all'inverno. Più modestamente, A. Warren ha tentato di difendere il genereletterario, asserendo che esso esiste allo stesso titolo di un'istituzione: i generi servono come modelli di emulazione, come ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'altro secolo e fin allora evitato, della nascita e instaurazione d'un autonomo, proprio ed auto-sufficiente «genereletterario», quale fu lo studio dell'antichità classica, si ravvisa nella sostanziale identità metodica e ideologica di esso studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genereletterario della lode viene impiegato per manifestare l’amore per la natura, che comunque è un primo passo che deve portare a ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di Folena (1990, p. 255) che il franco-veneto, "prima che un fenomeno culturale e convenzione di genereletterario, dev'essere stato una esperienza comunicativa", nata nei contatti tra francesi e veneziani particolarmente intensi in oltremare (v ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] grappoli ricchissimi portati dalle viti". La fondazione del premio fu dettata dall'intenzione di favorire la rinascita di un genereletterario all'epoca un po' desueto e di un settore la cui lontananza dalle cronache ufficiali della cultura è tuttora ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] un influsso notevole sulla lingua tedesca arricchendone il lessico e le potenzialità espressive.
La prima rappresentante di questo genereletterario è la beghina Hadewijch, donna colta e di origini nobili, che raccontò in versi basso franconi le sue ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] codificata, come ad esempio la «scusa» della ballata del capitolo XII, che è una specifica forma o "genere" letterario, come indicano i «dubbi» relativi appunto alla formula elocutoria; o meglio il «gabbo» (capitolo XIV), soggetto obbligato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] abbatem).
La terminologia usata era distinta, ma excerptio e defloratio andavano nella stessa direzione. Nacque in tal modo il genereletterario del florilegio, una raccolta di estratti in cui non c'era intervento da parte del curatore, se non minimo ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] uno dei testimoni manoscritti. Pur potendo imputare l'enorme distanza stilistica tra le due opere al diverso genereletterario e alla camaleontica abilità di Boiardo nell'assumere e potenziare le caratteristiche dei singoli generi, risulta diffìcile ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] del Senato, dell’esercito e della Chiesa. L’encomio, infatti, è a Bisanzio uno dei rari casi di genereletterario pubblico, con la conseguenza che a formarne l’uditorio siano rappresentanti di correnti politiche, culturali e di pensiero piuttosto ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...