ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] umore e di sano realismo), ma anche perché introdusse in Germania un nuovo genereletterario. Rielaborò con gusto e finezza fiabe tedesche. Partecipò alle battaglie letterarie del tempo schierandosi fra i partigiani di G. Chr. Gottsched. Fra le sue ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] analisi sempre più rigorosa di fenomeni particolari di ogni genere), e dunque meno numerosi rispetto al proliferare di e in particolare ai saggi confluiti nel volume Metrica e analisi letteraria (1993) nei quali si trova per la prima volta ricostruita ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] appariscono e più civili e più colti»; veniva così rovesciato anche l'altro appunto, che il romanzo fosse nato come genereletterario in età di decadenza: che era il luogo comune più diffuso ancora quando prese voga il romanzo storico.
Il Manzoni ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] – come si vedrà in seguito – essendo questa l’unica parte del discorso a non rientrare nello schema di un genereletterario particolare. Qui si trova esplicitata infatti la «prima conseguenza»273 della dottrina del sovrano-immagine di Dio, ossia lo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di tutte le culture e civiltà, ma assume fisionomie sempre mutevoli e instabili, al pari per es. del tema e del genereletterario di viaggio. Infatti nella letteratura a tema di sport si aggrega un'estesa varietà di aspetti legati all'essenza e alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sia davvero, come voleva Nardi, profetica narrazione di cose vedute, o per chiedersi piuttosto a quale genereletterario Dante artefice abbia pensato nel comporla (visione? opera costruita secondo l'allegoria «dei teologi» ? elaborata invece ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] del Bembo e dello Speroni. Ecco allora spiegato, innanzitutto, il lungo silenzio dello Straparola, poi il passaggio di genereletterario (dalla lirica alla novella) e infine il ricupero di più di un modulo boccacciano nell'ambito delle Piacevoli ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genereletterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di ciò che è e finanche di ciò potrebbe o dovrebbe essere. Questa molteplicità di piani temporali si riflette anche nel genereletterario: lo speculum, nelle sue diverse articolazioni, è un ponte tra gli esempi del passato, la presa di coscienza del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si trasforma da mitologema di un''età dell'oro' perduta in proiezione utopica di un 'mondo nuovo'.
Di fatto l'unico genereletterario non codificato dalla poetica classica e non entrato nel sistema gerarchico dei generi, insomma una sorta di parvenu ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] anche in questo moderno, la lettera privata non è ormai più, come per tanti scrittori fino al suo tempo, un precostituito «genereletterario», un’antenata dell’articolo e del saggio, essa non è tuttavia ancora il mero mezzo di comunicazione corsivo e ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...