Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] Scuola Normale Superiore di Pisa» spiccano due ricordi – pagine che si collocano nel genereletterario cui apparteneva Maestri e amici, edito dal Mulino di Bologna nel 2011 – firmati da Alfredo Stussi, accademico dei Lincei, della Crusca e dell’ ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] tutto differenti, è paragonabile al normale e lecito processo con cui gli autori umani imparano le caratteristiche di un genereletterario o di uno stile musicale.Di sicuro, i risultati dell’elaborazione sono poi molto diversi da qualunque cosa sia ...
Leggi Tutto
Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] Il caso studio della famiglia mad di carattere filologico-letterario, si concentra sullo studio di una famiglia della oltre ad avere un particolare interesse per la letteratura di genere, nell’ambito della quale ha organizzato insieme a Federica Maria ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] sofisticato con tutti i suoi riferimenti musicali, letterari e cinematografici. Un intermedio per me accattivante per evitare l’effetto del collage che sarà anche andato a genio a Walter Benjamin, il quale sognava libri di esclusive citazioni, ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] stanziata nella Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa nell’Africa sudorientale dalle cui radici con forza e convinzione è favorire il movimento non solo letterario delle seconde generazioni (G2) in Italia: nel 2019 ha ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] invece è perno fondante di tutta la storia letteraria manganelliana.Non meraviglia che uno stilista eslege come stegosauro (nome di alcune specie di rettili estinti appartenenti al genere Stegosaurus: «[…] io cerco frasi prive di senso / per ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] quanto teorizzato dai formalisti russi in materia di evoluzione letterario-artistica (il film, in tal senso, intercetta e La moglie di Frankenstein (1935) divengono la base di genere su cui intervenire, l’horror cinematografico eletto a palinsesto e ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] 16), Antonelli esplora il piacere della forma nei testi letterari, attraversando cinque secoli di prosa per disegnare «una storia il Candelaio di Giordano Bruno, «necrologio» parodistico del genere (p. 43).La prima traduzione italiana del Candide (pp ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei classici è un genereletterario di successo nella letteratura per l’infanzia e può praticarsi nelle forme fondamentali dell’adattamento, della riduzione, della parodia, della trasposizione [...] in altro genereletterario. Spesso conside ...
Leggi Tutto
di Francesca Gatta* Nel disorientante e confuso panorama saggistico contemporaneo, negli ultimi tempi ha preso forma una linea con una fisionomia ben precisa (riconducibile per certi aspetti alla prosa emotiva di Un week-end postmoderno di Tondelli) ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...