Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] semantico dell’età moderna. Noia è termine che compare nel Medioevo, durante il quale fu, innanzitutto, un genereletterario mutuato dalla poesia provenzale. L’enueg era un componimento recante elenchi di cose fastidiose dell’esistenza. In Italia ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende e presenze locali antiche lì risiedette particolarmente illustre, in campo letterario, musicale, scientifico, politico, patriottico, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] sonorità multiformi, trasversali, restituendo al pubblico un viaggio psichico e letterario. In psicanalisi con la M¥SS sul divano del privéDov’è nel video esplode il contrasto tra una canzone del genere e un pubblico di persone anziane: proprio per ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , proprio nei confronti di ogni vincolo normativo (di genere), di ogni accordo o contratto di tradizione, nella opera deve contenere quella dimensione mimetica, caratteristica del romanzo “letterario” europeo, per cui il gesto atletico sia un prisma ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] Ottocento, quando l’italiano, da lingua (quasi) solo letteraria si fissa come lingua nazionale («Fatta l’Italia, bisogna Morfologia, il livello dell’analisi linguistica che consente di distinguere il genere, il numero, la persona, il tempo, il modo, l ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] approccio al problema che metta al centro «il genere, i modelli di ruolo di genere, i modelli di amore e di relazione intima strumento utile a scoperchiare le dinamiche di potere sui testi letterari, e a farci rileggere Senilità di Svevo, per esempio, ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] , a correre dei rischi. Molto interessante lo sforzo di definizione del genereletterario delle opere ma dando sempre giudiziosamente per scontato quanto sia fluido ogni genereletterario. Per L’isola di Arturo, oltre che di «un mito concluso ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Le voci dei libri (2012), in cui concepisce il testo letterario come una complessa rete di relazioni, avendo assimilato come pochi la Pendragon, 2014.Id., Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura del Novecento, Bologna, Pendragon ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] gli stessi. Servirci delle parole ci qualifica come appartenenti al genere umano, e null’altro. Il punto di contatto, se . Attenzione: non nell’incipit tutto intero. Cascheremmo dentro l’agone letterario, che è un altro mondo. No, qui si parla della ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] .Come noto, simili sostituti sono in genere impiegati nelle sfere semantiche più comunemente colpite favorito dal traslato metonimico da ‘prostituta’ (di estesa documentazione letteraria) a ‘organo femminile’, registrato ne La lucerna, opera ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...