Nato durante il XVIII secolo con il romanzo di Horace Walpole, Il Castello di Otranto (1764), il genereletterario del romanzo gotico «exposes and explores the desires, anxieties, and fears that both society [...] and the individual, in their striving to ...
Leggi Tutto
Nell’era internet può ancora esistere il romanzo epistolare? E magari proprio in Francia, dove il genereletterario ha radici antiche? Chissà se Pierre Choderlos de Laclos scriverebbe ancora Le relazioni [...] pericolose avendo davanti a sé, al posto di u ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...