Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] evolve. Protagonista del racconto è una ragazza, Serafima Skvortsova: si tratta di un elemento non marginale dal momento che il genereletterario in cui Murka si inserisce (del quale L’armata a cavallo costituisce forse l’apice, ma in alcun modo l ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] intenzionalmente a opera di copisti colti e tendenziosi, in genere i meno fededegni (valga a esempio il caso di del filologo non solo davanti a un’opera, sia essa di carattere letterario e non, ma anche (e direi soprattutto) per tentare di orientarsi ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] folclorica e favolistica, tramandata oralmente di generazione in generazione. Anche quest’ultimo genereletterario è stato investito dai cambiamenti tecnologici e culturali sopravvenuti nel XX secolo. Il 21 ottobre 1972 è la data che ha segnato il ...
Leggi Tutto
In occasione della Giornata mondiale della Poesia la Fondazione Treccani Cultura promuove a Roma un evento per ridare attenzione a un’arte che – in un’epoca segnata da eventi mediatici con alto quoziente [...] -Venezia Giulia e interpretato da Mauro Covacich, un’occasione importante per capire se la «crescente marginalità del genereletterario poesia, o più semplicemente una sua vera e propria ‘decadenza’», ascoltando le parole di Giovanni Berardinelli, è ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] a oggi, molti casi di scrittura collettiva, per lo più in ambito letterario, sono stati proposti, in varie epoche e in molti Paesi: dal ecc., senza che si déstino le sentinelle che i preti in genere portano dentro di sé» (3 febbraio 1954).Dov’è l’arte ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] polemica, Benedetto Croce parla, intendendo riferirsi al mondo accademico e letterario, di «classe» degli intellettuali, «la nostra classe» dice mobilitati dal presupposto etico dell’unità del genere umano vengono a trovarsi sul versante opposto ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] «uno dei 100 libri più importanti», secondo il New York Times.Tornando al tema e, in conclusione: parliamo certamente di un genereletterario in grado di raccontare la parte oscura che fa parte di noi e ci rappresenta, appartiene alla società in cui ...
Leggi Tutto
Il discorso in morte è un genereletterario vero e proprio, particolarmente apprezzato nell’antichità classica. Il mondo romano che aveva di sé una percezione tutta civile lo trasformò in un discorso politico, [...] considerando che il massimo omaggio res ...
Leggi Tutto
Per sua natura, osserva il critico letterario Alfonso Berardinelli, il saggio è un genere che non tratta, in realtà, di quello di cui sostiene di occuparsi, bensì del suo autore. In altre parole, il saggista [...] non deve per forza – benché, naturalmente ...
Leggi Tutto
In apertura della Vita di Alessandro (1.2-3), il polimate Plutarco di Cheronea ricorda al lettore la natura peculiare del genereletterario al quale l’autore ha dedicato buona parte della sua immensa produzione. [...] Egli non sta infatti scrivendo di sto ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...