I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] un disegno nel quale sembra facile leggere tratti di provvidenzialismo. Eusebio di Cesarea dà fondamento non solo a un genereletterario di storia «ecclesiastica» nuovo quanto all’oggetto, ma anche a una diversa teologia politica che vede nella unità ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] in Italia la polemica suscitata dalle opere di Scott, Uzielli mise in evidenza la portata innovativa del nuovo genereletterario che egli considerava un vero supplemento della storia, fruibile senza mediazione anche da un pubblico di non specialisti ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] , nelle relazioni di viaggio di Vandelli, un debito verso il magistero padovano di Antonio Vallisneri, mentre il genereletterario del ‘giornale’ le accomuna ad analoghe relazioni di suoi contemporanei, come Peter Simon Pallas o Lazzaro Spallanzani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] nel 1957. Potremmo definire l’opera come “romanzo di formazione”, anche se in realtà qui non rimane molto del genereletterario ottocentesco, e l’avventura del giovane protagonista si ferma proprio alle soglie dell’entrata nel mondo adulto. In realtà ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] senso lato le posizioni giudiziarie della recidiva e dell'impenitenza - influenzò sicuramente i caratteri futuri del relativo genereletterario e rimase formalmente in vigore nel corso del tempo, venendo spesso citata da parte dei successivi autori ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] le ragioni musicali sembrano essere state sottoposte ad altre derivanti da una struttura narrativa estranea, probabilmente ricavata dal genereletterario della novella, di cui lo stesso titolo è forse un calco. Il M. immagina la sua silloge come ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Cortegiano et dell'Uffizio del Prencipe verso il Cortegiano, un lavoro che, pur risentendo largamente di un genereletterario ormai convenzionale, segna tuttavia il passaggio del C. da certo sommario eclettismo di facile vena alla trattazione ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] varia morborum genera (Venetiis, Ex Officina Erasmiana, Vincentii Valgrisii, 1551, poi 1556, 1557), contribuendo a un genereletterario di origine duecentesca che intrecciava l’interesse teorico alle esigenze pratiche. Ogni consilium è indirizzato a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] da alcune repetitiones e questiones conservate in un manoscritto oggi conservato a Messina (cfr. infra). Quest’ultimo genereletterario appare, evidentemente, assai caro a Ridolfi, nonostante, negli stessi anni, egli passi alla ben più impegnativa ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] (Luisa Strozzi. Storia del secolo XVI, Pisa 1833), in cui era giunto ad affermare l’origine tutta italiana di tale genereletterario, in uno smodato impeto di orgoglio si spinse a sostenere di non essere mai stato per i suoi romanzi imitatore di ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...