VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] intorno alla letteratura latina (Torino 1854), più volte ristampato. Fin dal 1837 si era peraltro cimentato in un genereletterario, le biografie di italiani illustri, di cui sarebbe diventato un maestro riconosciuto. Una trentina di voci furono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] anche il Tractatus de praescientia et praedestinatione). Il Tractatus de decem praeceptis (cc. 1-104) ripropone un genereletterario particolarmente diffuso in ambito domenicano fra XIII e XIV secolo e utilizzato anche da Tommaso d'Aquino. Dopo una ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] per stendere i versi: così facendo, Stendhal si accodava a una lunga lista di detrattori di Tottola oltre che del genereletterario ‘libretto d’opera’. Così il coevo Giuseppe Carpani (1824): «L’autore delle parole è sempre agli antipodi di quello ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] l'opera del C. può riservare qualche interesse per chi voglia documentare entro quali limiti di stile, di genereletterario, fosse possibile la continuità dell'esperienza savonaroliana in un periodo già maturo per quella della Controriforma.
Certo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] individuata poco più di vent'anni fa da D. Conrieri), un testo che non si lascia inquadrare facilmente in un genereletterario definito. Infatti la forma-romanzo, pur non essendo abbandonata completamente, sembra qui cedere il passo a una singolare ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] autobiografica e quasi un diario, di fatto il genereletterario che sottende a tutta la produzione del L.; 1984); Improvvisa è la vita (ibid. 1987).
La prolifica attività letteraria subì poi una battuta d'arresto a causa dell'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] due opere, oggi, sta proprio in quelle invettive, poiché esse documentano, anche dal punto di vista del genereletterario, uno stadio del processo di formazione della "caratteristica raffigurazione del filosofo aristotelico ateo e libertino" (E Garin ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Conti». L’ultimo testimone oculare conosciuto del manoscritto, insomma, lo descrisse con caratteristiche più consone al genereletterario dei libri di famiglia, o delle ricordanze, che non alla diaristica, caratteristiche che non rispecchiano affatto ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di rigore storico, tuttavia, riaffiora sempre e non può non definirsi eccezionale per l'epoca e il genereletterario, destinato essenzialmente all'edificazione spirituale dei lettori. Sotto questo profilo le vite del C. si distaccano notevolmente ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] loro giostre e dei loro tornei. Si affermò anche una letteratura specialistica che descriveva il cerimoniale da usarsi nei t.: in questo genereletterario, il modello più noto è il Traictié de la forme et devis d'un tournoy di Renato d'Angiò, duca di ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...